• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Tommaso de Brabant intervista Pupi Avati. Su Strapaese e oltre

di Redazione
1 Novembre 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Tommaso de Brabant intervista Pupi Avati. Su Strapaese e oltre
       

Dopo aver recensito il suo nuovo film, Il signor Diavolo, Tommaso de Brabant, intelligenza anticonformista e ottima firma di Destra.it, ha intervistato per Oltre la Linea Pupi Avati. Non a caso. Se la produzione più recente del regista si è concentrata su commedie, per lo più famigliari, dal tono malinconico, con Il Signor Diavolo il maestro Avati è tornato a quel “Gotico Padano” di cui egli stesso è il principale fautore: vicende stregonesche, sospese tra la fiaba (Le strelle nel fosso, Arcano incantatore) e l’horror (La casa dalle finestre che ridono, Zeder), inusualmente (per i canoni del genere) ambientate in un’Emilia sospesa tra i secoli XVIII e XX.

Con questo film, e con gli amici e collaboratori di una vita di una carriera (Gianni Cavina, Lino Capolicchio, Massimo Bonetti, Amedeo Tommasi, il fratello Antonio e il figlio Tommaso), Pupi Avati ci sottrae al mondo globalizzato del 2019 e ci riporta al Piccolo Mondo Antico di metà Novecento.

Sta finalmente tornando la fascinazione per l’Italia minore; il termine “Italietta” sta perdendo la connotazione spregiativa, e i cinefili nostrani (anche giovanissimi) rivalutano con entusiasmo crescente quel cinema degli anni ’70 che ha visto l’affermazione autoriale di Pupi Avati. Eppure, restano marginali tanti tratti della cultura e del costume di quest’Italia provinciale: ad esempio, non si parla più della figura del diavolo – protagonista di tanta narrazione popolare, centrale nella civiltà preconciliare; non solo non lo si narra più, non se ne parla più nemmeno nelle omelie – i nuovi sacerdoti non affrontano più un discorso sull’Inferno.

Tags: cinemacinema italianoPupi Avati
Articolo precedente

Eutanasia/ I molto discutibili “paletti” della Consulta

Prossimo articolo

Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”

Redazione

Correlati Articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera
Arte&Artisti

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2023
0

Il film “Rapito” del regista Marco Bellocchio sta facendo discutere. Incentrato sul “caso Mortara”, ovvero il bambino che nel 1858...

Leggi tutto
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

6 Maggio 2023
Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

4 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”

Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i "neri"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In