• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Trentaquattro anni fa l’assassinio di Rocco Chinnici, la prima strage mafiosa

di Nicola Salvetti
29 Luglio 2017
in Home
0
Trentaquattro anni fa l’assassinio di Rocco Chinnici, la prima strage mafiosa

Era il 29 luglio 1983, quando in via Pipitone Federico a Palermo, la mafia uccise con un’autobomba Rocco Chinnici e, con lui, il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, il brigadiere Salvatore Bartolotta, il portiere dello stabile in cui abitava il giudice, Stefano Li Sacchi.

Fu il primo esempio della capacità stragista di cosa nostra. Mai, prima di allora, i boss avevano fatto ricorso ad un metodo così eclatante e distruttivo.  Rocco Chinnici fu tra i primi a capire la dimensione e la peculiarità della mafia.

Oggi, in occasione del 34esimo anniversario della strage, è stata diffusa la notizia del ritrovamento di una bobina con impresse minacce della mafia al consigliere istruttore Rocco Chinnici. Risalirebbe al giugno 1980.

“Volevo sapere quando lei fa il suo compito – dice al telefono la voce di un emissario, riproposta da Repubblica – e il lavoro che è giusto fare, perché ora c’è gente che deve andare a fare il Natale a casa e dipende soltanto da lei”.

Chinnici, che stava indagando sui delitti politici di Palermo di quegli anni, appare molto calmo, fa parlare quell’uomo e registra quelle minacce. “Lei deve fare mettere fuori i nostri ragazzi – diceva un’altra voce qualche giorno prima – il nostro tribunale lo ha già condannato”.

Tags: mafiaPalermoRocco ChinniciSicilia
Articolo precedente

Sgarro a Mosca. Dopo la Polonia Washington arma la Romania

Prossimo articolo

Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee
Home

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

di Manuela Lamberti
10 Febbraio 2021
0

Il forum de l'Arsenale delle idee di venerdì 12 febbraio alle ore 18,30  presenta un libro che affronta con  sguardo...

Leggi tutto

L’appello di Musumeci per i pescatori italiani sequestrati in Libia

9 Ottobre 2020

Musumeci non si ferma e impugna l’ordinanza. Conte chiede un incontro tecnico-operativo

1 Settembre 2020

Nella palude della politica si staglia un gigante. Nello Musumeci

30 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo

Addii/ Per Enzo Bettiza, l'uomo che smascherò il comunismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In