• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

A Udine i giornali della Grande Guerra. E i disegni di Pratt, Sironi, De Chirico

di Fabio Scocimarro
16 Aprile 2017
in Penna Pellicola Palco
0
A Udine i giornali della Grande Guerra. E i disegni di Pratt, Sironi, De Chirico

 

Al Castello di Udine una bella mostra racconta La “Grande Guerra” italiana ed mondiale. Un lungo ed emozionante racconto su carta, attraverso immagini e parole, per capire quei terribili anni. Oltre 5600 fascicoli di riviste e monografie d’epoca, raccolte pazientemente negli anni dal dottor Luxardo, un collezionista d’eccezione.

Un giacimento artistico e culturale importante, ora patrimonio dei Civici Musei Udinesi, che raccoglie gran parte della produzione editoriale del conflitto: pubblicazioni ufficiali, strumenti di propaganda dei vari Governi e Comandi, ma anche e soprattutto ciò, con l’uso del ciclostile (all’epoca si chiamava velocigrafo), si scriveva e stampava – in presa diretta – in prima linea. Nelle trincee. Sulla linea del fuoco.

Sul fronte italiano il merito fu principalmente del “Servizio Propaganda”, costituito da Armando Diaz dopo la rotta di Caporetto, uno dei momenti più tragici (ma, certamente,  molto meno infamante dell’otto settembre ’43, la “morte della Patria”)  della nostra storia unitaria. Da qui le riviste di trincea: un successo editoriale e un’idea vincente.  Alla fine della guerra, solo in Italia, se ne conteranno quasi un centinaio, e nei soli ultimi mesi del conflitto il numero dei materiali cartacei scambiati al fronte, sganciati sulle linee nemiche o diffusi all’interno del Paese raggiunse l’iperbolica cifra di 62 milioni di pezzi fra riviste, cartoline, manifesti, bollettini.

Una vera e propria offensiva di carta che motiverà nuovamente i veterani, convincerà i giovanissimi  (la classe del ’99) e compatterà l’intera Nazione. Il miracolo del Piave.  Nel “Servizio Propaganda” militarono giovani intellettuali, scrittori, giornalisti, editorialisti e “matite” più o meno famose come Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Umberto Bunelleschi, Antonio Rubino, Aldo Mazza, Filiberto Scarpelli, Bruno Angoletta. Il meglio della giovane Italia combattente.
Accanto alle testimonianze del tempo vi è poi una sezione dedicata ad illustratori contemporanei come Hugo Pratt e il suo (“nostro”) Corto Maltese, per l’occasione in abbinata con il “barone rosso”, lo sfortunato asso dell’aviazione tedesca . Una scelta originale e decisamente coinvolgente.

UN’OFFENSIVA DI CARTA

La Grande Guerra illustrata,dallla Collezione Luxardo al fumetto contemporaneo

Castello di Udine

Sino al 7 gennaio 2018

catalogo Silvana Editoriale

Tags: Centenario prima guerra mondialefumettoGiorgio De ChiricoHugo PrattMario SironistoriaUdine
Articolo precedente

La bomba MOAB e il ritorno del dottor Stranamore

Prossimo articolo

Turchia, morte di una democrazia. Erdogan vuole il potere assoluto

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

4 Febbraio 2021
Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Turchia, morte di una democrazia. Erdogan vuole il potere assoluto

Turchia, morte di una democrazia. Erdogan vuole il potere assoluto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In