• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Un popolo di debitori” suggerito da Ezra Pound

di Francesco Marotta
9 Marzo 2015
in Penna Pellicola Palco
1
“Un popolo di debitori” suggerito da Ezra Pound
       

 

A credere nelle frasi fatte e nei decaloghi su come raggiungere il successo e un obiettivo, non sono rimasti in molti. Il viso rubicondo di Ennio Doris, il banchiere di successo vicino alle famiglie e a quella certezza che ruotava attorno a loro negli anni del boom economico, -la casa e con lei anche Il credito-, ha mantenuto nel tempo lo stesso sorriso sornione. Si.vede un po di meno in televisione ma, quando appare è un tripudio di professionalità, familiarità e buon senso; rivolto all’umanità e soprattutto, dopo l’ordine di rientro a Terra dell’Agenzia Spaziale Europea, della gestione del risparmio. Insomma, una sorta di Love in Portofino di Fred Buscaglione accessibile a tutti. Purché l’amata vesta i panni irreprensibili di un family Banker.

Miro Renzaglia, autore, performer e saggista che a tempo “perso” cura e dirige il magazine on line Il Fondo, non bada troppo alle facili suggestioni del porticciolo piú bello d’Italia e alla sua rivisitazione da «TV Marketing». Il suo ultimo saggio di appena 97 pagine, Un popolo di debitori edito da Safarà Editore, con tanto di prefazione a cura di Ivan Buttignon -insegnante di Comunicazione politica e Storia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste- , può sembrare un riassunto semplicistico delle traversie economiche e finanziarie di inizio secolo. Una sorta di esposizione cronologica dettagliata, della lunga ascesa degli oligopoli finanziari ed economici che hanno avvallato ogni deregolamentazione dei mercati. Riuscendo nell’intento di sostituire le politiche degli stati con la finanziarizzazione e l’economicità ad alto tasso di interesse.

Guardando la copertina che evidenzia alcuni dei temi analizzati nel libro, quali sono l’austerity, l’inflazione, la problematica del rating, degli interessi applicati dalle banche sul debito, il lavoro di Renzaglia, potrebbe assume d’un tratto tutte le incertezze che hanno costellato il culmine di questo tipo di saggistica. Tante, per non essere contemplate nell’insieme della tendenza letteraria del momento e poche, visto che il leitmotiv della stesura è affiancato come un’ombra, dalla grandezza dei Cantos poundiani. Certo, neppure al poeta sarebbero bastate tre edizioni per approfondire i due capitoli che sfiorano appena il Capitalismo moderno – Capitalismo & Capitalismi e La crisi del capitalismo non è un vizio di famiglia- per non cadere in facili valutazioni.

Del resto, una su tutte, è la certezza che il Capitalismo produttivo e votato alla crescita degli anni 2000, possa essere comparato alle intuizioni felici di Olivetti e del “capitalismo sociale”. Un errore che non include una premessa fondamentale che mette a nudo le sue tre evoluzioni storiche e che, anche se trasformatosi enormemente dal 1780 a oggi, non si sia mai dimenticato di portarsi dietro i suoi tre principi fondamentali. Il profitto, la produttività e la crescita. Quest’ultima, illimitata ed estesa al mercato, dell’irrealtà finanziaria e orientata all’espansione degli spazi, mette in evidenza che siamo davanti ad una fenomenologia che non può essere riassumibile e tanto meno alla mercee, di qualsiasi forma retroattiva di capitalismo produttivo. Perché come abbiamo visto è proprio nella produttività dove si forgia nuovamente una delle turbine che permettono all’ingranaggio un’andatura da fuori serie.

Tutto sommato Il libro di Renzaglia ha dei buoni spunti e un’ottima leggibilità che può stimolare l’interessamento, anche a chi non è esperto di finanza ed economia, alle vicissitudini negative che hanno investito l’Italia e gli stati occidentali. Per tutti quelli che si aspettavano un qualcosa di piú il discorso è diverso. Consigliamo di munirvi di un vocabolario che traduca le parole del lessico liberal-tecnicista, masticandovi un chewingum. In attesa che prima o poi vi passi. Prima o poi.

Miro Renzaglia
Un popolo di debitori
Safarà editore, Pordenone 2014
Ppgg.100, euro 10.00

Tags: economiaMiro Renzagliatasse
Articolo precedente

Genova, follie antifasciste. Almeno lasciate stare i morti…

Prossimo articolo

Venezia 7 marzo. Una giornata serenissima

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A Destra/ Ritorno di piazza?

Venezia 7 marzo. Una giornata serenissima

Commenti 1

  1. Pingback: “Un popolo di debitori” suggerito da Ezra Pound | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In