• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un strambo pasticcio tra il Vittoriano e Palazzo Venezia. Targato Franceschini

di Vincenzo Pacifici
6 Dicembre 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Un strambo pasticcio tra il Vittoriano e Palazzo Venezia. Targato Franceschini

   La c.d. “grande stampa”, assolutamente allineata o, per meglio dire asservita alle posizioni e alle scelte del “capodelegazione” del PD nell’esecutivo giallorosso, ha preso in considerazione il progetto del ministero, “guidato” dal prode ferrarese, per la creazione di un istituto culturale autonomo, destinato a fondere il Vittoriano e Palazzo Venezia ed avere la “fortuna” , decisiva ed esaltante, con la nomina di un “superdirettore”, logicamente, per la nostra terra di trogloditi e di analfabeti, con bando internazionale, di toccare  vertici culturali mai conseguiti.

   I passaggi essenziali, presentati in apertura, provano una mentalità meramente mercantile, seppur carica di snobismo, e sono “un biglietto integrato per i due monumenti” ed “inediti percorsi di visita”.

   Il Vittoriano e Palazzo Venezia, secondo una formula ad uso e consumo dei  turisti “mordi e fuggi”, “si puntellano come quinte scenografiche”, sono stati costruiti – aspetto forse sfuggito a Franceschini e ai suoi suggeritori ministeriali – a molti secoli di distanza l’uno dall’altro.

   Il monumento a Vittorio Emanuele II è stato eretto a partire dal 1885 ed è stato inaugurato il 4 giugno 1911. Le sue opere, ispirate alle virtù ed ai sentimenti degli italiani durante il Risorgimento, lo hanno reso uno dei simboli patri. Ospita poi e non da oggi l’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano.

   L’altro palazzo – si badi alle date per giudicare la congruità della fusione- è stato iniziato nel 1455 e terminato nel 1467. In periodi successivi è stato utilizzato come ambasciata della Repubblica di Venezia. Dal 1797 è passato in proprietà dell’Austria, che vi ha posto la sede dell’ambasciata presso la Santa Sede. Nel 1867, nel periodo in cui con gli italiani si “scambiano cortesie ed omaggi floreali”, assume il titolo altisonante di rappresentanza diplomatica dell’impero austro – ungarico.  Nel 1916, infine, è espropriato dallo Stato nazionale come (giusta e sacrosanta) rappresaglia per i bombardamenti di Venezia, compiuti dagli asburgici in quei mesi con particolare violenza ed accanimento.

   Oltre ad essere quindi separati, come sottolineato, da secoli sul piano puramente edificatorio, Vittoriano e Palazzo Venezia hanno vicende contrapposte, tali da renderli storicamente (ammesso che la storia abbia ancora un senso ed un valore) incompatibili ed inaccostabili.

   Nel clima dilagante e devastante del consumismo non poteva ovviamente mancare la manovra esibizionistica, lo “scoop”, motivo di cassetta. Tra i compiti del nuovo direttore, “venuto da cielo in terra a miracol mostrare”, rientra con immaginabile sconvolgimento della storia, sempre più negletta, la fruibilità al pubblico del bunker di Mussolini, certamente “bestemmiato” dai visitatori.

   Il resto della riforma non risulta alcuna novità culturalmente credibile ed accettabile. Si tratta quasi esclusivamente di rimaneggiamenti organizzativi, sulla cui utilità si prospettano meraviglie e non si considerano gli effetti della polverizzazione e dell’autonomia. La novità più rilevante, con tutta probabilità materia elettorale in vista delle Regionali campane, è rappresentata dalla classificazione come “nazionale” della Biblioteca dei Girolamini a Napoli.

   Uno degli articoli, quello de “Il Messaggero”- il che vale non poco – si chiude ironicamente con la segnalazione dell’installazione, prevista nella riforma, “di bar caffetteria” e di “book – shop”.

Tags: Dario FranceschiniMinistero della CulturaRomaVittoriano
Articolo precedente

Fallimenti/ Altri soldi pubblici per Alitalia in agonia

Prossimo articolo

Follie Rai/ Storia di Nilde? Dissacriamo un po’…

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia
Penna Pellicola Palco

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

di bandolo della matassa
26 Febbraio 2021
0

Ri-nasce a Roma il Museo nazionale di geopaleontologia “Quintino Sella”. Chiuso nel 2003 sarà ospitato nel complesso del Museo delle...

Leggi tutto

Roma, la falsa partenza del centrodestra

3 Dicembre 2020

Il Fondo Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale

21 Novembre 2020

Alemanno “corrotto senza corruttore?”. Una sentenza inquietante e il silenzio del centrodestra

24 Ottobre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Follie Rai/ Storia di Nilde? Dissacriamo un po’…

Follie Rai/ Storia di Nilde? Dissacriamo un po'...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In