• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario

di Redazione
2 Luglio 2014
in Facite Ammuina
2
Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario

Vi proponiamo un appunto di un lettore su Albergo Italia, l’ultimo (speriamo) libro di Carlo Lucarelli, il presunto genio del “noir” nostrano. Abbiamo verificato con attenzione e le coincidenze, come Poirot ricordava, sono troppe e terribilmente sospette. Peggio che sull’Orient Express o in una crociera sul Nilo con amanti ingombranti e mogli fastidiose.

Il verdetto è chiaro: purtroppo il lavoro di Lucarelli sembra proprio una ricopiatura (pure brutta) dei libri di Giorgio Ballario — il maestro del “giallo coloniale” italiano, il padre dell’investigatore Morosini  — per le recensioni cliccate sulla rubrica “penna, pellicola , palco” di destra.it — nelle perdute colonie africane italiane, nell’AOI.

Confrontando pagine con pagine, righe con righe, supponiamo — con la cura che il baffuto investigatore belga ci ricordava nelle indagini —  che il  povero (?) Carlo, da tempo in evidente crisi d’ispirazione, abbia ripreso con troppa disinvoltura suggestioni, atmosfere, trame dei lavori di Ballario.  Leggere per credere. In ogni caso, plagio o non plagio, copiatura o non copiatura, il tutto non è una cosa degna per uno scrittore. Un solo consiglio diffidate dalle imitazioni.

Ed ecco l’appunto del lettore.  «Ho letto un romanzo, un giallo storico, ambientato nell’Eritrea colonia italiana. C’è un capitano dei reali carabinieri in servizio a Massaua che con il fedele e intuitivo buluc-basci indigeno deve condurre un’indagine su un misterioso furto. Poi c’è una festa in un grande albergo, al termine della quale viene scoperto un uomo (un faccendiere) impiccato. Non è un suicidio, ma un omicidio mascherato (a scoprirlo è il bravo buluc-basci). E poi c’è una donna fatale dal quale il capitano è irresistibilmente attratto, ma anche intimorito. E infine un misterioso geologo italiano, che in realtà non è un geologo. E ancora soldati, ascari, predoni, tucul, affascinanti donne eritree…
No, non illudetevi: non è il nuovo romanzo di Morosini.
E’ l’ultima opera di Carlo Lucarelli, “Albergo Italia”.
Tu chiamale se vuoi coincidenze…»

 

Tags: Africa Orientale ItalianaAgatha ChristieCarlo LucarelliGiorgio Ballarioletteraturaromanzi di spionaggio
Articolo precedente

Prove di Trasmissione/ “Nazi buonisti” a Milano. Idee per un nuovo centrodestra

Prossimo articolo

Sarkozy/ Il segreto da nascondere: l’omicidio di Gheddafi

Redazione

Correlati Articoli

Il Colonnello Bernacca sbaglia le previsioni e una tranquilla crociera diventa un incubo
Penna Pellicola Palco

Il Colonnello Bernacca sbaglia le previsioni e una tranquilla crociera diventa un incubo

di Franco Maestrelli
27 Febbraio 2021
0

Ingenerosamente per molto tempo il romanzo cosiddetto “giallo” è stato considerato un genere di letteratura minore, buona solo per essere...

Leggi tutto
“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

10 Febbraio 2021
L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

31 Gennaio 2021

Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di “due mondi”

25 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Sarkozy/ Il segreto da nascondere: l’omicidio di Gheddafi

Sarkozy/ Il segreto da nascondere: l'omicidio di Gheddafi

Commenti 2

  1. Pingback: Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario | aggregator
  2. Carlo Lucarelli says:
    7 anni fa

    Non conosco i romanzi di Ballario e colmerò al più presto e con piacere questa lacuna. Voglio solo far notare che Albergo Italia è figlio dell’Ottava Vibrazione, romanzo iniziato nel 2003 e pubblicato nel 2006, e di Ferengi, racconto pubblicato l’anno successivo, quando i romanzi di Ballario -ho controllato- non erano stati ancora pubblicati. Credi siamo tutti e due autori ispirati dalle stesse suggestioni che hanno già ispirato altri, anche se non ancora in Italia.
    Un saluto,
    Carlo Lucarelli.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In