Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo
Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo ...
Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo ...
Il 14 marzo, presso la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, si è tenuta la cerimonia ufficiale di inizio del ...
Il partito del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nega i fondi per le scuole appartenenti alle minoranze del Paese: armene, ...
Ali Kalora, capo dei mujahidin dell’Indonesia orientale (Mujahideen Indonesia Timur o Mit), è stato ucciso da una task force congiunta ...
Mentre tutta l’attenzione del mondo è riservata alla pandemia causata dal virus cinese, continua la violazione della libertà religiosa intesa ...
Continua la pesante campagna repressiva del regime cinese contro la Chiesa cattolica. Dopo essere stati arrestati il vescovo di Xinxiang ...
L’associazione “Una voce nel silenzio” continua la sua mobilitazione a favore dell’Armenia e, in particolare, delle popolazioni cristiane dell’Artsakh (Nagorno ...
“Non abbiamo più niente da perdere, perché abbiamo già perso tutto”. Da Tiro ad Akkar, da Nabatiyé a Saïda, dalla ...
Non avrai altro Dio all'infuori dello Stato. E del Comunismo. È questo in estrema sintesi il senso del nuovo documento ...
Grazie alla potente lobby filo azera e filo turca in Europa l'aggressione contro il Nagorno Karabakh (per gli armeni ...
Incredibilmente assente durante i 45 giorni di guerra che hanno sconvolto il Nagorno Karabakh – salvo qualche sporadica comparsata, ...
Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Cemo-Mecc) ha pubblicato il 23 novembre scorso un comunicato in cui si reclama ...
Alte lingue di fuoco illuminano la notte, un crepitio sinistro le accompagna divorando legno, pietre e mattoni, coprendo brusio e ...
«Sono qui con i miei fratelli per difendere la madre patria. E per una madre conta poco che tu sia ...
Fratelli tutti. Meno noi. O, meglio, meno i cristiani perseguitati. Meno la Chiesa che soffre. Meno tutti i nostri fratelli ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.