Ricordando Piero Buscaroli, Maestro inascoltato
Davanti alla mia scrivania, sul piano nobile dello scaffale che vigila sui miei pensieri e sulle povere cose che vado ...
Davanti alla mia scrivania, sul piano nobile dello scaffale che vigila sui miei pensieri e sulle povere cose che vado ...
C’è la nostalgia di una grandezza europea perduta nelle pagine del volume L’udito, la vista, la memoria di Piero Buscaroli ...
Piero Buscaroli rappresenta un nome magico della nostra giovinezza, ricca di idee e di ideali , non certo di ambizioni, ...
In una manciata di giorni febbraio si è portato via tre eccellenze italiane: Umberto Eco, Piero Buscaroli e Ida Magli. ...
Piero Buscaroli, Umberto Eco, Ida Magli: è un febbraio decisamente bisestile per la cultura italiana. Sfortunatamente, è anche assai ...
Piero Buscaroli, deceduto lo scorso lunedì, era nato da famiglia illustre. Il padre era un celebre latinista. Musico e musicologo, ...
Si parla tanto, forse troppo, dell’operazione trasparenza sui documenti riservati che riguardano le stragi italiane. Non tutti applausi per il ...
Il Portogallo fu una grande nazione, una nazione di grandi uomini. Nel Quattrocento, dall'estrema periferia dell'Europa cristiana un pugno di ...
Gino Strada al Quirinale è sempre meglio di Emma Bonino. Figurarsi il paradosso, allora. Per non dire di Romano Prodi. ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.