• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Piccolo elogio del pensiero divergente

di Luca Bugada
20 Febbraio 2021
in Il punto
6
Piccolo elogio del pensiero divergente
       

L’emergenza sanitaria ed economica ha inoculato nel linguaggio comune gli anticorpi della responsabilità e dell’unità. Panegirici appassionati, agiografie contemporanee e lodi giubilanti si susseguono a ritmo serratissimo, si assembrano, estenuandosi e svuotandosi di qualsiasi aderenza al reale. Nel mentre si recitano a memoria catilinarie contro il nemico di turno, reo di avere disertato i ranghi della narrazione unica e di avere sollevato timide riserve a un piano omologante poggiato sul livellamento critico e sul manicheismo etico. L’ortodossia prassistica diviene incapace di trascendenza, inquinata dall’idolo dell’utilitarismo più abietto e meschino. Si smarrisce il senso dell’umano storicamente determinato, assistendo al progressivo oscuramento di quell’orizzonte che solo abilita la persona a scelte libere e consapevoli.

I pur lodevoli appelli al dialogo e alla collaborazione, nei molteplici e differenti ambiti della società, non devono, tuttavia, infilare i corridoi dell’impoverimento democratico, della cessione di prerogative sovrane legittime, in nome di ambizioni e interessi terzi, compostando e amalgamando boli altrimenti indigeribili. La filosofia non deve cedere il passo alla sofistica.

Il pensiero divergente si accompagna al pensiero creativo. Ogni forma di deduzione necessita di buone induzioni, così come l’evoluzione lenta e graduale non disdegna il soccorso di eventi inattesi  in grado di favorire balzi nell’essere quanto nel pensiero. L’amore per la pace, l’impegno profuso nella costruzione di un’autentica società dei diritti, non passa attraverso un pacifismo prebabelico, a rinunce valoriali o al nascondimento di questioni dirimenti essenziali. L’indifferentismo politico è esiziale e pernicioso per la gestione della nostra nazione. Avremmo bisogno di una rinnovata alleanza tra la politica e il popolo, non di un compromesso al ribasso tra forze spesso incerte e litigiose.

Che ben venga, allora, il coraggio della coerenza, l’attaccamento, persino intransigente, alle proprie convinzioni, al proprio passato e alla parola data, soprattutto quando codeste disposizioni d’animo comportano enormi fatiche nell’esercizio solitario e quotidiano del pungolo e dello stimolo, a favore del dibattito democratico. Agli intrepidi discendenti di Attilio Regolo, i racconti postumi renderanno merito e giustizia. 

Articolo precedente

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

Prossimo articolo

“Genitore uno” e “genitore due”, le nuove famiglie a misura dem

Luca Bugada

Correlati Articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion
Tecnologie e visioni

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

di L S
3 Ottobre 2023
0

La National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti sta lanciando un centro per la sicurezza dell'intelligenza artificiale, marcando una tappa...

Leggi tutto
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Genitore uno” e “genitore due”, le nuove famiglie a misura dem

"Genitore uno" e "genitore due", le nuove famiglie a misura dem

Commenti 6

  1. Gabriele Baraldi says:
    3 anni fa

    Ottima esposizione sebbene in maniera molto più lucida e raffinata ha interpretato anche il mio pensiero.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      3 anni fa

      Grazie per il gentile commento.
      Luca Bugada

      Rispondi
  2. Ilaria says:
    3 anni fa

    Interessante riflessione sulle declinazioni di un pensiero che se univoco perde la propria eterogenea ricchezza dialogante.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      3 anni fa

      La ringrazio per l’intelligente considerazione.
      Luca Bugada

      Rispondi
  3. Francesco says:
    3 anni fa

    Bello citare Attilio Regolo, troppo poco considerato e raccontato, a mio avviso, dalla storiografia romana e sconosciuto ai più. Grazie.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      3 anni fa

      Lo studio delle vicende antiche è un viatico di conoscenza anche per la comprensione degli eventi contemporanei.
      La ringrazio per l’apprezzamento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In