Filosofia/ Tornare ad Eraclito, l’Aristocratico per antonomasia
«Eis emoi myroi, ean aristos ei (Εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι)». Uno per me vale diecimila, se è il ...
«Eis emoi myroi, ean aristos ei (Εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι)». Uno per me vale diecimila, se è il ...
Pubblicato nel 1961 e da allora letto e riletto da almeno tre generazioni, "Cavalcare la tigre" di Julius ...
Quella che mi accingo a scrivere è una sorta di lettera aperta rivolta a tutto il centrodestra sparso: un ...
Torna BookCity e quest’anno ci aspetta un appuntamento imperdibile. Andrea Scarabelli, Direttore della Rivista «Antarès» e della Collana ...
La recente scomparsa di Emiddio Novi ha privato l’area culturale e politica identitaria e sovranista di un pensatore ...
Sono usciti quasi in contemporanea "Da Wagner al Jazz" di Julius Evola e la ristampa di "Prismi" di Theodor ...
“ A Carl Jung, l’indagatore dell'inconscio, ho permesso di vedere più nitidamente i grandi mandala cosmici che ...
Sono note le recenti polemiche nei confronti di Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio ...
“Si potrebbe constatare che gli artisti, lungi dall'essere i nevrotici di cui si parla talora, sono, al ...
Julius Evola è stato indubbiamente una delle figure principali del panorama culturale del Secolo Breve. La sua propensione ad ...
Le semplificazioni ideologiche e le schematizzazioni politiche non si addicono alla storia del Msi. A confermarlo il recente ...
L’infaticabile Gianfranco de Turris, che da decenni continua a seguire con interesse da studioso e storico tutti gli aspetti ...
“Il nostro programma non nasce ora, secondo gli opportunismi del momento. Il nostro programma è il risultato della storia ...
“La bellezza è la grande necessità dell’uomo; è la radice dalla quale sorgono il tronco della nostra pace e ...
Venerdì 2 dicembre un piccolo olio su cartone di Julius Evola, “Astrazione”, è stato venduto dalla casa d’aste romana Bertolami Fine ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.