C’era una volta un Premio libero e serio. L’Acqui Storia
Nel carnevale di premioni, premietti e premiolini letterari che affligge l’interno Stivale, Acqui Storia rappresentava una lodevole eccezione. Merito di ...
Nel carnevale di premioni, premietti e premiolini letterari che affligge l’interno Stivale, Acqui Storia rappresentava una lodevole eccezione. Merito di ...
Suez è stata un’antica suggestione, oltre che un luogo geografico. Essa si è intrecciata con la storia del Mediterraneo e ...
Come è noto il premio Acqui Storia, splendida creatura di Carlo Sburlati — intellettuale libero e magnifico organizzatore culturale ...
"Se ci fossero stati 10 Sburlati in Italia, la destra avrebbe conquistato l'egemonia culturale". L'analisi di Emanuele Mastrangelo, storico, arriva ...
Tutti indignati per il voltafaccia di Trump sui temi ambientali. Il ricco presidente yankee pensa agli affari e non alla ...
Il nuovo numero di Storia in Rete torna sul problema della caduta di Roma Antica e i suoi riflessi sul ...
C'era una volta la Francia. Prima dell'insignificante Hollande, del patetico Sarkozy, di Mitterand protettore dei terroristi, del Giscard dei ...
Il Premio Acqui Storia festeggia i suoi primi 49 anni con il record assoluto di libri (218) e di ...
Dopo ogni sconfitta, e non sono certo rare, le destre iniziano a chiedersi che fare per ripartire. Qualche settimana di ...
Se un libro come "La costruzione delle Alpi", di Antonio De Rossi, vince meritatamente la sezione scientifica del Premio Acqui ...
Una scelta coraggiosa, quella del premio Acqui Storia che quest'anno ha assegnato il riconoscimento di Testimone del Tempo ad un ...
Quindici su 167. Sono i finalisti della 48ª edizione del prestigioso premio «Acqui Storia», una delle migliori rassegne italiane. Come sempre ...
"Non limitatevi soltanto a ricordarvi della vostra patria, ovunque andiate e qualsiasi cosa facciate, siate i migliori". L'appello, rivolto ...
Storia in Rete a ottobre torna nel periodo d'oro dell'Italia, i secoli del Basso Medioevo, dell'Umanesimo e del Rinascimento quando i ...
Indifferente alle curiose dichiarazioni rese dall'ex presidente Valerio Castronovo a Massimo Novelli (“La Repubblica”, Torino, 9 settembre), riprese da ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.