• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Luce dall’Oriente? Buttafuoco questa volta non convince

di Augusto Grandi
30 Settembre 2015
in Home
0
Luce dall’Oriente? Buttafuoco questa volta non convince
       

Una scelta coraggiosa, quella del premio Acqui Storia che quest’anno ha assegnato il riconoscimento di Testimone del Tempo ad un personaggio scomodo come Pietrangelo Buttafuoco. Certo non sono comodi neppure scrittori come Cardini (medievista e direttore del think tank Il Nodo di Gordio) ed Isotta (musicologo odiato dai benpensanti di regime) che hanno vinto la sezione per la storia divulgativa, ma Buttafuoco appare quanto mai “divisivo”, secondo la definizione degli intellettuali politicamente corretti e linguisticamente perniciosi.

Infatti, tanto per alzare il livello della polemica, nel giro di un paio di giorni Buttafuoco ha festeggiato il premio aprendo nuovi fronti di scontro. Sulle destre, spiegando che per battere il parolaio bugiardissimo occorrerebbe uno schema ricalcato su quello del primo successo del centrodestra. Dunque Salvini leader al Nord, la De Girolamo al Sud e Marchini al centro a federare l’alleanza.

A molti e’ parsa una pura e semplice provocazione. Perché l’entusiasmo nei confronti del ricco rampollo romano trasformato in federatore e’ piuttosto scarso. E sulla De Girolamo i dubbi non mancano, dalla scelta del marito Pd al linguaggio che ricorda la signorilità della  Floriani Mussolini. Magari Buttafuoco spiegherà proprio ad Acqui queste sue passioni. Più logico e coerente, ma non per questo meno spiazzante, il suo intervento su immigrazione ed Islam. Buttafuoco polemizza con le destre che si spaventano, che reagiscono istericamente di fronte all’invasione, che sono terrorizzate all’idea di perdere la propria identità.

Ma quale identità, si chiede giustamente Buttafuoco. Quella del capitalismo selvaggio imposto dagli USA ed a cui si sono abbeverati gli europei? Quella che ha cancellato le radici, le tradizioni, il senso stesso dell’Europa? In fondo e’ la stessa analisi di Houellebecq nel libro Sottomissione. Buttafuoco spiega che, con gli invasori, arriverà una nuova luce ad illuminare l’Europa e l’Italia. Ovviamente la luce dell’Islam, anche se lui aggiunge anche buddisti e induisti, tanto per non sembrare di parte. In fondo e’ la logica, facile facile, del portone che si apre quando si chiude una porta.

Ma la dotta analisi si scontra con una realtà molto più banale e molto meno dotta. Tra le centinaia di migliaia di invasori, i dotti portatori di luce non sono moltissimi. Sono proprio pochi. Quando va bene, la maggioranza di chi arriva porta solo braccia, porta bocche da sfamare, corpi da curare. Quando va male porta anche delinquenza, spaccio, fancazzismo da mantenere. Arriva anche la luce, ma sono solo lame di luce, non una illuminazione collettiva. Un motivo di più per ascoltare Buttafuoco ad Acqui, il 17 ottobre

Tags: immigrazione clandestinaIslamPietrangelo ButtafuocoPremio Acqui Storia
Articolo precedente

Il Salvini slega la Lega? Mah…. intanto Renzi intruglia e si rilassa

Prossimo articolo

Catalogna, il bluff della secessione

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità
Il punto

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

di Gian Micalessin
27 Gennaio 2023
0

Gli spagnoli, noi italiani e il resto degli europei facciamo bene a stupirci per le immagini di Hassan Ghashghavi, l'ambasciatore...

Leggi tutto
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

2 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Catalogna, il bluff della secessione

Catalogna, il bluff della secessione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In