• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

di Marco Valle
5 Gennaio 2023
in Europae, Home
0
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo
       

Paradossi natalizi. Il centro di Bruxelles, capitale del Belgio e sede dell’Unione Europea, assomiglia sempre più ad un accampamento di poveracci. Ogni sera le scintillanti gallerie commerciali, i mercatini di Natale, gli ingressi delle stazioni ferroviarie, le fermate della metropolitana e degli autobus si trasformano in un penoso bivacco di disperati. Afghani, siriani, eritrei, arabi d’ogni nazionalità montano le loro povere tende o si coprono con cartoni nella speranza di superare alla meno peggio la fredda notte nordica. Domani, poi, si vedrà. Uno spettacolo del tutto inusuale per il pingue Belgio.

Resta il fatto che il governo di coalizione guidato dal liberale Alexander De Croo si è ritrovato assolutamente impreparato di fronte alla nuova, imprevista ondata di richiedenti asilo — una massa di 6-7000 persone — e fatica a trovare una risposta, una soluzione. Dei ricoveri e degli aiuti.

Perché? Dopo l’arrivo nel 2015 dei tantissimi profughi siriani e la concessione quest’anno a sessantamila ucraini di una “protezione temporanea”, non vi sono più strutture disponibili e manca anche il personale adeguato a gestire l’ennesima emergenza. Persino la molto accogliente sindaca socialista di Molenbeek, uno dei comuni più poveri e multietnici della regione di Bruxelles, ha gettato la spugna rifiutando di trasformare un centro d’accoglienza provvisoria municipale in uno spazio permanente.

Va aggiunto, ed è un dato da non sottovalutare, che l’opinione pubblica belga, soprattutto quella di lingua fiamminga, questa volta è rimasta quasi del tutto indifferente agli appelli delle organizzazioni umanitarie e della Corte europea per i diritti  sia alle proteste del molto sinistroso partito ecologista Ecolo-Groen. Persino i socialisti, parte integrante della coalizione governativa, hanno preferito glissare sulla questione scaricando colpe e responsabilità sugli alleati cristiano-democratici fiamminghi — in primis su Nicole de Moor, segretaria di Stato sull’immigrazione e figura di punta del partito — e sui liberali francofoni del Mouvement Réformateur.  Al tempo stesso il leader socialista Paul Magnette continua a ribadire che la tenuta del governo non è in discussione e si va avanti sino alle elezioni del 2024.

Un atteggiamento pilatesco che ha più ragioni. Attualmente il regno è attraversato da forti tensioni economiche e sociali — aumento dei prezzi energetici, riforme fiscali, potere d’acquisto —, il malcontento cresce e nessuno dei governisti ha fretta di aprire una crisi e d’andare alle urne.

In più la pressione dei “sans-papiers” è divenuta sempre più insostenibile per larga parte della popolazione che, soprattutto, nelle ricche ma conservatrici Fiandre guarda con sempre più simpatia al Vlaams Belang (Interesse fiammingo), il partito nazionalista e indipendentista alleato della Lega e dei lepenisti francesi al Parlamento Europeo.

Le tendopoli di migranti nel centro di Bruxelles

Nonostante il “cordone sanitario” — nessun dibattito, nessun confronto pubblico, nessuna convergenza — che i partiti tradizionali hanno serrato attorno al movimento di Tom Van Grieken, il Vlaams Belang è ormai il primo partito nel settentrione del Belgio anche grazie (o soprattutto) alle sue politiche anti migratorie e identitarie. Da qui la prudenza di De Croo e la riluttanza dei Cristiano-Democratici fiamminghi, ormai in caduta libera, a porre in primo piano la questione dei clandestini e il rifiuto della signora de Moor di coinvolgere l’Agenzia federale per le domande d’asilo (Fedasil) e, così, spalmare su novanta comuni del regno i clandestini requisendo stabili e investendo altre risorse. Meglio per tutti (o quasi) confinare il problema nella capitale dove i clandestini continuano ad affluire attendendo, a torto o ragione, una sistemazione e un riparo.

Piccoli calcoli elettorali che non risolvono di certo una situazione ormai incancrenita che vede intere zone del Paese trasformate in un “Belgistan” pericolosamente fuori controllo. A farne le spese sono i disgraziati di oggi, abbandonati nelle strade della capitale, ma tra un anno il conto potrebbero pagarlo proprio gli attuali partiti di governo. E sarà molto salato.     

Tags: BelgioBruxellesimmigrazione clandestinaVlaams Belang
Articolo precedente

Guerra in Ucraina/ Missili sì, missili no. Le figuracce degli analisti occidentali

Prossimo articolo

La fame, morbo che s’aggira per il mondo

Marco Valle

Correlati Articoli

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata
Home

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

di Massimo Weilbacher
17 Marzo 2023
1

Il ministro della difesa Guido Crosetto è convinto che “l’aumento esponenziale del fenomeno migratorio che parte dalle coste africane sia...

Leggi tutto
La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

14 Marzo 2023
Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

8 Marzo 2023
Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

21 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La fame, morbo che s’aggira per il mondo

La fame, morbo che s'aggira per il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In