• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Grillo e i grillini: miracolati e ingrati

di Augusto Grandi
31 Maggio 2014
in Home
0
Grillo e i grillini: miracolati e ingrati
       

 

La gratitudine non fa parte delle regole della politica. D’altronde l’uccisione, metaforica, del padre è indispensabile per crescere, per diventare indipendenti. Con un’avvertenza: per uccidere il padre e prenderne il posto servirebbero alcune doti. Quelle che mancano alla maggior parte dei grillini che han deciso di partire all’assalto del “padre” Grillo e dello zio Casaleggio. Si leggono i nomi dei dissidenti duri e puri e si resta ogni volta con la medesima domanda: ma chi sono costoro? Tommaso Currò, che invoca le dimissioni di Grillo, chi è? Da dove arriva? Quali competenze ha? E, soprattutto, perché è stato votato?

In Italia i frazionisti, gli scissionisti, non è che abbiano avuto molta fortuna. Certo, Mussolini ha abbandonato i socialisti e lo stesso han fatto i comunisti. Ma un perdente nato come Bordiga, a confronto con i leader di oggi a partire dal burattino, sarebbe un gigante, un genio della politica. Questi, invece, si fanno eleggere succhiando la ruota al leader, leccano sino a quando vince e poi, improvvisamente, di fronte ad una battuta d’arresto si scoprono fini politici che cercano visibilità e ruolo. E non solo tra i pentastellati.

Qualcuno ricorda il naufragio del sub Fini? Quello con il ditino alzato davanti al suo padrone Berlu mentre cercava un altro padrone? Sparito. Ed il povero Mauro, fuoruscito da ogni dove, che farà adesso? E il flop del figliol prodigo Alfano? O lo zero virgola Tabacci? All’ombra del padrone, tutti si sentono potenziali statisti. Poi vanno a navigare in mare aperto e nessuno va a recuperarli quando naufragano. Condannati all’oblio. Come è giusto che sia.

Perché, quando stavano all’ombra, preferivano dormire piuttosto di lavorare, di studiare, di conoscere territori ed elettori. Gente miracolata, eletta con un pugno di voti, ora si erge a grande stratega. Sperando, forse, che il burattino si accorga di loro, li recuperi dalla scialuppa di salvataggio e li imbarchi sul transatlantico del Pd. C’è posto per tutti. Beh, non è proprio così. Il Pd difficilmente ripeterà un simile exploit e, anche se ci riuscisse, dovrebbe comunque garantire posti alle correnti interne improvvisamente rimpolpate, agli alleati di Scelta Cinica senza più partito, alle frange di Ncd in fuga sperando in una rielezione al servizio del burattino. Magari anche qualcuno della sinistra (quella vera) consapevole che con Vendola, e con le nuove regole elettorali, non si va da nessuna parte.

Un affollamento senza pari. E davvero gli anonimi grillini pensano di trovare posti liberi? Un sottosegretariato per i Currò che si presenteranno? Grillo dovrebbe spiazzarli tutti, regalando loro il movimento e rifacendolo con un altro nome e, soprattutto, con altre persone. Più preparate, più credibili e, magari, più riconoscenti.

Tags: Beppe GrilloGianroberto CasaleggioPartito Democratico
Articolo precedente

Adesso la “mini naja” è buona e di sinistra

Prossimo articolo

La Grande guerra a Gorizia. Il successo di èStoria 2014

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Home

Accade a Fidenza. Storia di un sindaco molto spregiudicato

di Maurizio Gussoni
27 Maggio 2022
1

Questa Italia irrequieta é ricca di colpi di scena in politica, quasi tutti distinti dal malcostume, molto spesso miscelato con...

Leggi tutto
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

24 Aprile 2022
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
A proposito di ircocervi  giallorossi e di campi larghi progressisti…

A proposito di ircocervi giallorossi e di campi larghi progressisti…

12 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
“Trincee” a Gorizia. Il Festival èStoria 2014

La Grande guerra a Gorizia. Il successo di èStoria 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In