• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Guerra di Libia. Su Limes le baggianate di “Gigino il bibitaro”

di Piero Visani
10 Febbraio 2020
in Facite Ammuina
0
       

L’ultimo numero di Limes – Rivista italiana di geopolitica (n. 1/2020) è dedicato ad un tema di strettissima attualità come “America contro Iran”. Tra vari contributi di notevole livello, spicca quello del generale Carlo Jean, che ho sempre considerato un mio maestro, ricco di gustosi (e piccanti…) commenti sulla “politica estera” italica in generale e sulla questione libica in particolare, dove si leggono giudizi di questo tenore: “sembra che la politica estera sia divenuta una trasmissione televisiva tipo Grande Fratello. Non credo che neppure coloro che vengono giustamente chiamati “dilettanti allo sbaraglio” abbiano pensato di poter influire [sulla medesima] cercando di allestire un doppio incontro con Haftar e al-Sarrag sull’andamento della crisi in Libia” [p. 243].      

E la chiusa dell’articolo (significativamente intitolato A ridatece er puzzone, pp. 241-245) vale l’acquisto (o quanto meno la lettura) dell’intero numero della rivista: “La questione libica non dovrebbe essere affrontata dal nostro paese come se si trattasse di una campagna elettorale interna. Passi che le invocazioni pacifiste vengano dal Vaticano. E’ il suo mestiere farlo. E’ anche comprensibile che l’attuale pontefice trascuri quanto detto da Giovanni Paolo II in riferimento alla prima guerra del Golfo, ovvero di non essere pacifista, ma di essere per la pace. Quando è in atto una guerra, se ne può imporre la fine o una tregua. Non lo si può fare con la semplice maledizione della guerra. Ci si pone così al di fuori della storia. Prima o poi si cade nel ridicolo. Purtroppo il nostro paese lo sta facendo, con grande sollazzo internazionale, come ad esempio nominando un comico a rappresentarci nella commissione dell’Unesco. Speriamo che non si insista troppo sulla partecipazione al “tavolo di lavoro” della Russia e della Turchia sulla pace in Libia, su embarghi non imposti con la forza o su cervellotiche no-fly zones, sparate come proposte geniali da parte di consiglieri strategici atterrati dalla Terra dei Fuochi alla Farnesina” [p. 245].        

Vagamente crudele, la conclusione, ma un giusto e dovuto riconoscimento ai perduranti seguaci dell'”uno vale uno”…

Tags: guerreLibiaLuigi Di Maio
Articolo precedente

Giorno del Ricordo/ Pietre d’inciampo a Trieste per i martiri delle foibe

Prossimo articolo

Il Giorno del Ricordo il giorno dopo

Piero Visani

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

29 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Il Giorno del Ricordo il giorno dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In