• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le “profezie” del professor Panebianco

di Vincenzo Pacifici
8 Gennaio 2015
in Home
0
       

Capita, purtroppo sempre più spesso, che le critiche del “Corriere della Sera” sull’operato del governo siano più pungenti o più interessanti rispetto a quelle dei giornali di “opposizione”, fatta eccezione per “Il Tempo”.
E’ indispensabile comunque in premessa, però, rilevare che i titoli talora tradiscono la situazione esatta: non si dovrebbe dire “Renzi cambia il decreto del fisco” ma con rispetto della realtà “lo speaker [inteso come annunciatore] toscano del governo presenta i cambi operati ….”.
Onestamente la nota di Panebianco è nella presentazione invitante ma risulta discutibile in alcuni passaggi. L’oggetto è “i dubbi sulla legge elettorale. La scomparsa dell’opposizione”.
Dopo aver attribuito allo “statista” la patente di “furbissimo politico che sappiamo” [secondo il proverbio medioevale beati monoculi in terra caecorum], lo presenta, immeritatamente ed ingiustamente, come autore del progetto di legge, che “renderebbe assai probabile la possibilità di un vincitore netto ma non la riduzione della frammentazione e dell’impotenza dell’opposizione”. Panebianco ritiene “pessimo” il limite del 3%, delineando realisticamente questo scenario per “la prossima legislatura … e per diverse legislature a venire: un governo monocolore (Pd) con di fronte a sé il nulla, ossia un’opposizione vociante e impotente senza nessuna possibilità di costituire una minaccia elettorale seria per l’esecutivo in carica. Si aggiunga che, con la riforma del Senato, quest’ultimo passerebbe sotto il controllo pressoché totale del Pd, data la sua posizione dominante negli enti locali e regionale”. E’ un rilievo questo espresso – qualcuno ricorderà – tempestivamente di fronte all’infatuazione del presidente del Milan, da qualche tribuna più modesta di quella utilizzata da Panebianco.
L’editorialista mostra suo “apprezzamento” per i sistemi maggioritari con collegi uninominali, che vantano alte “sia le probabilità di un vincitore che quelle di spinta alla (ri)composizione dell’opposizione”.
Archiviata forzatamente la proposta, o meglio l’idea, per il rifiuto sdegnoso dei due attori del “patto del Nazareno”, il collega cattedratico presso l’ateneo bolognese ripiega su un innalzamento “serio” della soglia di sbarramento, obbligando “i partiti alla riaggregazione”. Non indica, ad onore del vero, alcuna terapia di un contrasto ad una potenziale e sempre possibile scomposizione, magari all’indomani dell’apertura delle urne del cartello.
Demonizza poi il voto di preferenza, presentato come sinonimo voto di scambio, riconsegnando quindi alle oligarchie clientelari, ipocritamente definite partiti, la selezione, del tutto arbitraria, raramente meritocratica, molto spesso, se non sempre, nepotistica o addirittura familistica o ereditaria dei candidati propinati all’elettore. A conclusione dell’articolo, unico antidoto, francamente misero, proposto è l’eliminazione delle “candidature plurime”.
Qualche parola, come anticipo di un’analisi più minuziosa, sulla riforma della scuola, come di consueto strombazzata in un momento di vero e proprio intasamento legislativo. Per Orsola Riva, sempre sul quotidiano milanese, ogni ingrediente denunzia tanti “nodi da sciogliere”, tutti seri e consistenti.
L’”opposizione” ha sentore dell’arrivo sul tappeto di questo tema? Probabilmente no.

Tags: Angelo PanebiancoBerlusconiCorriere della SeraMatteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

Dopo Parigi. Il terrorismo islamico e l’irrilevanza italiana

Prossimo articolo

Charlie Hebdo e i disvalori dell’Occidente

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere
Il punto

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2023
0

L’insuperabile Corrado presentatore del programma "La corrida, dilettanti allo sbaraglio", fra un numero e l’altro, roba in genere esilarante per...

Leggi tutto
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Ridateci il compagno Bonaccini!

Ridateci il compagno Bonaccini!

30 Novembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Charlie Hebdo e i disvalori dell’Occidente

Charlie Hebdo e i disvalori dell'Occidente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In