• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Terra Madre

L’ecodisastro delle Marche: vere responsabilità e ignobili speculazioni

di Domenico Bonvegna
21 Settembre 2022
in Terra Madre
0
L’ecodisastro delle Marche: vere responsabilità e ignobili speculazioni
       

Anche questa volta così come per la Marmolada la sinistra e certo ecoterrorismo fanno opera di sciacallaggio. Ha questa idea Riccardo Cascioli, direttore de Lanuovabq.it. e peraltro autore insieme ad Antonio Gaspari di due pamphlet molto critici nei confronti di certo ambientalismo: “Le bugie degli ambientalisti” e “Catastrofismo e fine dei tempi”, editi da Piemme. Cascioli chiama in causa il segretario Pd che inveisce contro la destra “negazionista climatica”, dopo l’alluvione nelle Marche.
“Se si istituisse, il segretario del PD vincerebbe a mani basse il Premio Sciacallo, visto il tentativo di speculare sui morti e sul dramma di tanta gente per guadagnare qualche voto domenica prossima. Ma è anche uno sciacallo ben poco intelligente, visto che nella fattispecie i cambiamenti del clima c’entrano nulla e c’entrano invece gli amministratori del territorio in una Regione che dal 2000 al 2020 è sempre stata guidata dalla sinistra o, meglio, dal suo partito”. (Riccardo Cascioli, Alluvione nelle Marche: sono impazziti i governanti non il clima, 20.9.22, lanuovabq.it).
Cascioli fa riferimento al fiume Misa, responsabile della tragedia, ma questo è noto da molto tempo visto che già nel 1986 erano stati stanziati miliardi per metterne in sicurezza gli argini, secondo la ricostruzione del Corriere.it. Addirittura in questo territorio ci sono stati tredici alluvioni rovinose in un secolo, l’ultima nel 2014. Dal 1986 nulla è stato fatto e solo nel febbraio scorso, su spinta dei sindaci locali, è stato iniziato qualche lavoro di arginatura: nulla in confronto alla necessaria costruzione di invasi per impedire effetti disastrosi in caso di piogge torrenziali come quelle di giovedì scorso. Ma intoppi burocratici e rivendicazioni ambientaliste hanno bloccato ogni tentativo di neutralizzare la pericolosità del Misa, con i risultati che sono sotto i nostri occhi.
Secondo il geologo Vincenzo Catenacci il territorio italiano è in una situazione drammaticamente precaria. Ben 4.568 comuni italiani su 8mila risultano interessati da fenomeni di dissesto idrogeologico, con migliaia di morti e numerose alluvioni.
«Il cambiamento climatico non c’entra nulla – dice il professor Uberto Crescenti, già presidente della Società Geologica Italiana – questi fenomeni sono sempre accaduti, basti ricordare le tragedie del 1951, con precipitazioni mostruose prima in Sardegna, poi in Sicilia e Calabria e ancora nel Polesine, o ancora l’alluvione di Firenze nel 1966». Il problema è che da queste tragedie non si è mai voluto imparare: «Non si fa la manutenzione del territorio, quei lavori di prevenzione che possono minimizzare le conseguenze di questi eventi; e si continua a realizzare infrastrutture, aree industriali e complessi abitativi in territori fragili; i fiumi, ad esempio, hanno bisogno di spazio, hanno necessità di espandersi», dice ancora il professor Crescenti. E oltretutto si distraggono anche le già scarse risorse destinate alla protezione dell’ambiente: «È stato smantellato anche il Corpo Forestale dello Stato, dal 2017 assorbito dall’arma dei Carabinieri»; e il Corpo Forestale svolgeva un lavoro di difesa del patrimonio agro-forestale e di controllo del territorio soprattutto nelle aree rurali e montane.
Se si vogliono evitare tragedie come quella che ha investito le Marche bisogna fare esattamente il contrario di quanto vorrebbe Letta: l’Italia già spende oltre un miliardo di euro l’anno per la lotta ai fantomatici cambiamenti climatici; basterebbe spostare questa spesa nel controllo, manutenzione e tutela del territorio per rimettere in sesto l’Italia e affrontare anche gli eventi metereologici estremi con maggiore tranquillità.

Tags: ambientedisastri idrogeologicigeologiaMarche
Articolo precedente

Annessioni di guerra/ In Dombass si combatte, si muore e si vota

Prossimo articolo

Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

27 Gennaio 2023
Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

23 Dicembre 2022
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia

Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L'esempio della Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In