• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia

di Nicola Silenti
21 Settembre 2022
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia
       
La nota carenza di marittimi colpisce anche la flotta greca e di conseguenza il governo ellenico, prevedendo un fabbisogno di circa 3.500 marittimi all’anno almeno per i prossimi 20 anni, ha provveduto a stanziare 200 milioni per scuola e formazione tenuto anche conto che la flotta greca è in continua espansione. Inoltre sono previsti altri incentivi su assistenza amministrativa, sostegno alimentare e alloggi per aiutare i giovani che non hanno opportunità di studi.
Si sottolinea che uno dei problemi affrontati dagli armatori non è il costo del lavoro ma il fatto che non ci sono equipaggi greci per garantire le sostituzioni.
Trattandosi di un problema di carattere mondiale ci auguriamo comunque che il futuro governo italiano affronti anche questa tematica rimuovendo tutte le attuali barriere all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro marittimo iniziando dalla riforma del collocamento della gente di mare e sostenendo economicamente i giovani che vogliono navigare finanziando almeno i corsi base per poter imbarcare .
Tags: GreciaMaretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

L’ecodisastro delle Marche: vere responsabilità e ignobili speculazioni

Prossimo articolo

“Memory”: Liam Neeson killer fragile

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare
Economia

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

di Nicola Silenti
16 Maggio 2023
0

Il 9 maggio è stato presentato a Roma il 2° Summit nazionale sull'Economia del mare che si terrà a Gaeta...

Leggi tutto
La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

6 Maggio 2023
Mare & lavoro/ La nautica in Sardegna, tra ottimi successi e imbarazzanti disfatte

Mare & lavoro/ La nautica in Sardegna, tra ottimi successi e imbarazzanti disfatte

2 Maggio 2023
I nipoti dell’armatore Achille Lauro fanno causa allo Stato. E chiedono un rimborso di due miliardi e 300 milioni

I nipoti dell’armatore Achille Lauro fanno causa allo Stato. E chiedono un rimborso di due miliardi e 300 milioni

27 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Memory”: Liam Neeson killer fragile

"Memory": Liam Neeson killer fragile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In