• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Noi e loro. Morire per un’idea nell’età del nulla

di Andrea Tremaglia
14 Novembre 2015
in L'Editoriale
1
Noi e loro. Morire per un’idea nell’età del nulla
       
Samedi matin, 180 blessés étaient pris en charge par les services de secours, dont 99 dans un état critique. Un dispositif d'urgence a été déployé dans les hôpitaux afin de faire face à cet afflux.

Una ferita ancora urlante e sporca, quella di Parigi. Ma è da tempo che sbagliamo, che ci rendiamo figli del nulla e della negazione di noi stessi. Guardiamo i fatti di Parigi come guardiamo gli spot con i bambini che muoiono di fame in Africa. Ci abituiamo. Reagiamo all’ingiustizia con la tristezza, alla malattia con la rassegnazione. Ci scandalizziamo un quarto d’ora, piangiamo e “vogliamoci bene”; poi asciughiamo le lacrime e torniamo a collezionare vuoto, torniamo a negare la verità: che non siamo più nulla.

All’ingiustizia deve essere opposta la giustizia; alla malattia va risposto con la cura. Alla negazione vanno opposte l’affermazione e l’azione. Così si torna a essere qualcuno.

 

Agire.

Chiudere le frontiere, scrivere una nuova legislazione che permetta di identificare con certezza chi arriva irregolarmente in Europa prima di lasciarlo libero sul nostro territorio. Chiudere le moschee e i centri culturali che non danno garanzie e collaborazione alle forze dell’ordine. Intervenire, anche militarmente, nei focolai fondamentalisti del mediterraneo e del medio oriente. Altrimenti i colpevoli siamo noi, che continuiamo a guardare, a piangere, senza non fare nulla.

 

Agire richiede però spirito e identità.

Gli schifosi che in nome di questo o di quello aprono il fuoco sugli innocenti, ieri a Parigi e già prima in altre parti del mondo, sono purtroppo in grado di fare quello che noi non sappiamo più fare: morire per un’idea. Un’idea ripugnante e infima, in questo caso, che trova però nella loro autodistruzione un potere enorme.

Dobbiamo allora ammettere che se non si è disposti idealmente a morire per un’idea, buona e superiore, a morire per affermare una più alta visione dell’uomo e dell’esistenza, allora si è prigionieri della paura.

 

Non è dover morire adesso, ma accettare il dover-morire: che è poi comunque il nostro comune destino.

Invece ci accontentiamo del dover-vivere, lo riempiamo di negazione e compromessi, convinti di aver qualcosa da perdere. Di questo passo, da perdere avremo solo la paura. Loro da perdere hanno solo la vita. Fino a che non accetteremo alcun sacrificio, noi verremo sconfitti e ricattati dal terrore.

E saremo condannati a continuare a piangere, a piegarci, a negarci.

Condannati a vivere per niente.

 

Tags: FranciaISISstragi di Parigiterrorismo
Articolo precedente

La ballata del filo spinato. Dopo l’Ungheria anche Slovenia e Austria alzano barriere

Prossimo articolo

Editoria/ La resistenza non “vende” più, nemmeno in saldo

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Editoria/ La resistenza non “vende” più, nemmeno in saldo

Editoria/ La resistenza non "vende" più, nemmeno in saldo

Commenti 1

  1. salvatore says:
    8 anni fa

    In quesra vescica vuota che si chiama europa abbiamo 28 eserciti….nessuno dei quali disposto a combattere.Questa e’ la realta’. A questo punto la domanda e’ una sola…che cosa li manteniamo a fare 28 eserciti se non servono a niente ?? Anzi alcuni di essi si sono dati alle opere di bonta’ come quella di recuperare i clandestini ! Magari qualche cialtroncella li proporra’ per il premio nobel ( UN ‘ALTRA CIALTRONATA) per la pace

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In