Siamo tutti più o meno depressi, ma non lo ammettiamo. Di fronte alle aspettative utopistiche o irrealizzabili ci deprimiamo. Davanti...
Leggi tutto“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura del suo libro “Patria senza mare”: un...
Leggi tuttoScriveva Abel Bonnard, poeta, romanziere e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese...
Leggi tuttoSe non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...
Leggi tuttoFabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...
Leggi tuttoCome sarà l’Italia che verrà? Che cosa ci porterà il nuovo anno? Sono le classiche domande di Capodanno, l’interrogativo che...
Leggi tuttoLa Cristianità è in lutto. E non solo la Cristianità. La morte del Pontefice Benedetto XVI ha fatto scendere sull’umanità,...
Leggi tuttoDopo avere immaginato, a ridosso delle elezioni del settembre 2022 e della vittoria del centrodestra, sfracelli e cataclismi, certa “buona...
Leggi tuttoLa “settimana del decennale” di Fratelli d’Italia ha fatto registrare un rinnovato interesse rispetto alla questione, da più parti considerata...
Leggi tuttoGarantisti si, ma fessi no. I sacchi di soldi elargiti alla “sinistra” euro-brigata guidata dalla socialista greca Eva Kaili e...
Leggi tuttoCi si danna l’anima attorno alla parola che ha arricchito il lessico politico: emergenza. Se provate a cercarne il significato...
Leggi tuttoDiventerà forse il segretario del Pd dopo la non positiva esperienza di Enrico Letta. Stefano Bonaccini, navigatore abile a riconoscere...
Leggi tuttoLui, nel suo piccolo, si è trasformato da difensore dei reietti in capobastone prima e deputato poi. Ma non c’è da...
Leggi tutto"L'art du sens politique consiste à prévoir l'inévitable et à en accélérer la réalisation." (attribuita a Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord) A...
Leggi tuttoE’ così urgente spingere per la cosiddetta autonomia differenziata? La prudenza è d’obbligo, vista la delicatezza del tema e a...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.