• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Renzismo/ Non perdiamoci per i Boschi…

di Andrea Tremaglia
16 Maggio 2017
in Home
0
Renzismo/ Non perdiamoci per i Boschi…
       

 


I giornali fanno il loro mestiere, ma sappiamo bene come ormai la pubblicazione di atti di indagini abbia raggiunto livelli al limite del tollerabile; figuriamoci quando poi i casi politici nascono attorno a dichiarazioni riportate e, di fatto, senza fonte.

È certo naturale che rivelazioni come quelle su Boschi e Ghizzoni, riportate nel libro appena pubblicato e che immagino voglia pubblicizzare, quando sono diffuse da un personaggio autorevole come De Bortoli abbiano una certa eco. Non del tutto auspicabile è però che su queste parole, né provate né del tutto circostanziate, si provi a costruire una crisi di governo. Questo non certo per venire in soccorso alla sottosegretaria Boschi: anzi, l’ennesimo caso Etruria rischia di far dimenticare come il vero, comprovato scandalo è che l’ex ministra sieda ancora ai banchi del governo.

Per una ragione di opportunità, anzitutto: dopo quanto è successo con il padre, realmente e non per ipotesi giornalistica coinvolto in un importante salvataggio mosso da soldi pubblici, era obbligatorio rassegnare le dimissioni? Forse no, ma sarebbe stato politicamente saggio e umanamente apprezzabile accettare un ruolo meno esposto ed evidente. Renzi ha voluto invece mantenerla il volto della sua (non)rivoluzione e ne ha giustamente pagato il prezzo.

Una ragione ancora più evidente però ci permette di rimproverare le scelte della Boschi: aveva detto lei stessa che in caso di sconfitta al referendum di dicembre avrebbe, come il Magnifico Matteo, abbandonato la politica. Non il governo, non la maggioranza, ma la politica. L’ha detto seriamente e ripetendolo in più di un’occasione, non come battuta, non come provocazione. L’ha più volte rivendicato come gesto di serietà e responsabilità; e in caso di vittoria avrebbe senz’altro rinfacciato volentieri questo suo “coraggio”.

Ha creduto di sbagliare? Ha sbagliato, errare è umano. È giusto, di conseguenza, che paghi.

Le collusioni, vere o presunte, di Boschi e famiglia con banche e interessi finanziari sono ipotesi gravissime e da verificare. La politica meriterebbe più rispetto, anche da parte di giornali e magistratura, in quanto espressione dei cittadini: la magistratura risponde alla legge (o a sé, talvolta), i giornali a logiche spesso più commerciali che giornalistiche. Questo è bene saperlo e ricordarlo per non cadere in facili demagogie: se il sistema Italia è corrotto e incancrenito lo è anche a causa di certa magistratura e di certo giornalismo.

Tuttavia il primo nemico della politica rimane la politica stessa. Uscire dal pantano in cui ci siamo sprofondati, avere nuovamente speranza di poter consegnare agli italiani una classe dirigente politica seria con la quale lavorare costruttivamente, personaggi come la Boschi o Renzi andrebbero allontanati. Non per dei sospetti, ma per il non essere stati in grado di rispettare anzitutto sé stessi.

Se non lo fanno loro, perché dovrebbero farlo gli italiani?

La rivoluzione o evoluzione promessa da Renzi è fallita. Sotto una patina comunicativa accattivante e fresca, si è già ampiamente rivelato come un rigurgito della prima Repubblica, incline al compromesso, al doppiogiochismo e capace come pochi di rimangiarsi la parola data e stare sereno. La logica del meno peggio non ci porti a normalizzazione dell’inganno, specie quando è così spudorato: certo forse è tardi, ma non c’è tardi che sia peggio di mai.

Tags: BoschiFerruccio de BortoliMatteo Renzi
Articolo precedente

Migrantopoli/ Arrestati mafiosi “filantropi” e un prete: gestivano il Centro di Isola Capo Rizzuto

Prossimo articolo

Dammi, o Signore, un prete vero…

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi
Home

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

di Silvano Moffa
16 Ottobre 2022
0

Può piacere o meno, ma una cosa è certa: Matteo Renzi è fra i pochi politici che non le mandano...

Leggi tutto
La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

27 Settembre 2022
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

24 Agosto 2022
Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

29 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dammi, o Signore, un prete vero…

Dammi, o Signore, un prete vero...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In