• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Ricordando Aldo Reggiani, la “Freccia Nera” e i nostri sogni…

di Marco Valle
10 Dicembre 2013
in Multimedia, Televisionando
5
Ricordando Aldo Reggiani, la “Freccia Nera” e i nostri sogni…
       

Aldo Reggiani se ne è andato. Con eleganza e discrezione. Fu un grande attore di teatro e un gentiluomo. Ma i ragazzi invecchiati dei Sessanta – Settanta lo ricordano soprattutto per la sua interpretazione nella “Freccia nera”, lo splendido sceneggiato (rigorosamente in bianco e nero) del regista Anton Giulio Majano, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson e trasmesso da una Rai meno luccicante ma decisamente seria, professionale.
Per sette settimane (dal 22 dicembre 1968 al 2 febbraio 1969) tutti ci appassionammo
alle venture di Dick Shelton (interpretato da Reggiani) nell’Inghilterra del XV secolo e dei suoi amici fuorilegge, gli abitanti della Foresta di Tunstall — il rifugio della Freccia Nera —. In tanti ci ritrovammo, sulle note della sigla di Riz Ortolani, a parteggiare per i ribelli contro i tiranni e preoccuparci per Joanna Sedley (una non bellissima ma brava Loretta Goggi), rapita dal cattivissimo sir Daniel (un ottimo Arnoldo Foà) per darla in sposa ad un altro uomo. In molti sognammo d’essere cavalieri e ribelli. Liberi e avventurosi. Forti e generosi.
Ricordi forse ingenui ma veri, emozioni che hanno segnato un’intera generazione. Ecco perchè oggi siamo in tanti a salutare Aldo Reggiani ricordandolo con le parole della sigla dello sceneggiato da noi più amato: «La freccia nera fischiando si scaglia è la sporca canaglia che il saluto ti dà». Grazie Aldo.

Tags: Aldo ReggianiAnton Giulio MajanoArnoldo FoàavventuraFreccia nera StevensonLoretta GoggiRAIRai Freccia NeraRitz OrtolaniRobert Louis Stevenson
Articolo precedente

Siria: si rafforza la task force navale russa

Prossimo articolo

Barilla, se la famiglia val meno di uno spaghetto…

Marco Valle

Correlati Articoli

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”
Home

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

di Tommaso de Brabant
22 Novembre 2022
0

Napoletana, eleganza aristocratica, modi raffinati, bellezza botticelliana, Miriam Candurro è nota al pubblico televisivo in quanto volto fisso della prima...

Leggi tutto
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Follie televisive/ La pubblicità regresso del TG3

Follie televisive/ La pubblicità regresso del TG3

6 Agosto 2021
Franco Battiato, il (mio amico) genio

Franco Battiato, il (mio amico) genio

18 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Barilla, se la famiglia val meno di uno spaghetto…

Barilla, se la famiglia val meno di uno spaghetto...

Commenti 5

  1. Maddalena De Leo says:
    9 anni fa

    Mi complimento con il giornalista autore di questo articolo, era importante tributare almeno un articolo di elogio al bravissimo Aldo Reggiani la cui perdita rattrista tutti coloro che erano giovani all’epoca!

    Rispondi
  2. Daniela Ambrosi says:
    9 anni fa

    mi associo condoglianze ai suoi cari, grazie per le belle emozioni che ci ha dato!

    Rispondi
  3. Anna Maria says:
    9 anni fa

    Perchè ricordare Aldo Reggiani, masncando spudoratamente di rispetto alla sua mitica parner Loretta Goggi,definita assurdamente”non bellissima ,ma brava”?Forse l’autore dell’articolo oltre a una veloce visita da un oculista,dovrebbe dare una rispolveratina alla sua memoria…ricorderebbe che la Goggi fece innamorare nella leggendaria “La freccia nera”generazioni di italiani!Gli consiglio anche di guardare qualche video della Goggi…si accorgerebbe quanto ridicole e offensive,siano state le sue parole verso una Goggi che ha sempre avuto fascino da vendere!Siccome è la terza volta che scrivo un commento che mi viene sistematicamente cancellato,devo pensare che chi ha scritto certe boiate,manca anche di autocritica!

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      9 anni fa

      Spesso la passione sfrenata e illimitata abbaccina i fans e li rende miopi e intolleranti. A volte sciocchi. Succede. Comprendo perciò l’amore sfrenato verso la Goggi, ma rimango della mia opinione. Al tempo dello sceneggiato la Loretta nostra dimostrò tutta la sua bravura professionale ma per esigenze sceniche (doveva interpretare una parte difficile e non esattamente femminile….) non vennero valorizzate le sue doti fisiche. Tutto qui. Nulla d’offensivo ma un normale e sacrosanto diritto di critica. Se ne faccia una ragione.

      Rispondi
  4. Luciana says:
    7 anni fa

    La freccia nera è una pietra miliare degli sceneggiati tv, quelli tratti da autentiche opere letterarie. Un cast straordinario. Tutta l’Italia a seguire ogni puntata. Portare la grande letteratura sul piccolo schermo per me significa stimare e rispettare il pubblico televisivo. Aldo Reggiani e Loretta Goggi li abbiamo amati per le emozioni date.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In