Geoeconomia/ Tutti vogliono l’Adriatico. Tranne la piccola politica nostrana
È indubbio che i recenti lavori di Suez hanno restituito al Mediterraneo la sua storica centralità politica congiuntamente al suo ...
È indubbio che i recenti lavori di Suez hanno restituito al Mediterraneo la sua storica centralità politica congiuntamente al suo ...
Trent'anni dopo l'implosione della Jugoslavia e la conseguente disgregazione della sua Marina militare, una nuova forza navale potrebbe riapparire nell'Adriatico. ...
La nave della Marina militare “Alcide Pedretti”, unità del Comsubin, il Raggruppamento subacquei e incursori Teseo Tesei, per circa due ...
Le sanzioni dell’Unione Europea combinate alla Russia in risposta all’affaire della crisi Ucraina, giuste o sbagliate che siano, hanno ...
Intanto che negli USA si gioca l'ultima fase del duello presidenziale, nei Balcani in questi giorni è in scena l'ennesimo ...
Eni, in merito alle informazioni diffuse in questi giorni sulla qualità delle acque intorno alle piattaforme, conferma l’adozione dei più elevati standard e ...
I meravigliosi euro burocrati non finiscono mai di stupire con la propria creatività. Dopo il vino senza uva, dopo il ...
A settant’anni di distanza la tragedia degli istriani, dei fiumani e dei dalmati rimane una ferita aperta. Dolorosa. Ricordare quel ...
Le perforatrici fanno paura ad alcuni. In chi non ha mai visto una trivella (anche perché i più di 7mila ...
Quest’anno ricorre il centenario dell’inizio della Grande Guerra per l’Italia. Infatti la nazione italiana il 24 maggio 1915 iniziò le ...
C'era una volta l'Italia, Paese di santi, poeti, eroi e navigatori. La crisi delle vocazioni nei primi tre campi ...
“Sì com’a Pola, presso del Carnaro / ch’Italia chiude e i suoi termini bagna” Dante Alighieri Ricordo i primi ...
Il 2015 sembra proprio essere l’anno della svolta ecologista del trasporto marittimo. Molte infatti sono le iniziative che in ambito ...
Questa settimana si sono dati appuntamento a Mestre politici ed imprenditori per discutere sulla portualità dell'Alto Adriatico e come siamo ...
Effetto Mose o effetto Galan? Probabilmente effetto manette. Coincidenze, ma poco importa. Importa Venezia, la laguna, un mondo anticoe nobile ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.