Geopolitica dei trasporti/ Il “grande gioco” tra l’Artico, Suez e le “vie della seta”
6 agosto del 2015. Il mondo assiste ammirato all’opera dell’uomo: l’ampliamento del canale di Suez. Certo è lontano quel 17 ...
6 agosto del 2015. Il mondo assiste ammirato all’opera dell’uomo: l’ampliamento del canale di Suez. Certo è lontano quel 17 ...
Gli amalfitani furono i primi ad introdurre le merci d’Occidente nella Siria e nell'Egitto prima d'ogni altro popolo ...
Suez è stata un’antica suggestione, oltre che un luogo geografico. Essa si è intrecciata con la storia del Mediterraneo e ...
Ottimo, davvero, l’ultimo lavoro di Marco Valle - “SUEZ il Canale, l’Egitto e l’Italia” pubblicato da Historica Edizioni - ...
Come previsto Abdel Fattah al Sisi è il nuovo presidente della Repubblica d'Egitto. Sul Nilo una volta di più la ...
Gli investimenti cinesi nella zona economica del Canale di Suez
Rilanciare e rigenerare il sistema della portualità del Sud, puntando in particolare alla riqualificazione –se non alla creazione ex novo- delle ...
Una semplice ricerca sulla Treccani online, ad una voce del 1935, ci dice qualche cosa su Port Said, la ...
A Trieste, nel cuore della città, vi è un posto nascosto, pieno di segreti e meraviglie. È il Porto ...
La Cina continua ad investire in Africa e non solo. È stato ufficializzato in queste settimane l'accordo di"sicurezza e difesa" ...
Chi era veramente Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, meglio noto come il principe di Metternich? Certo manierismo risorgimentale — in ...
Oggi, alle ore 10.30 presso il posto di ormeggio 14 della Stazione Navale Mar Grande di Taranto, il pattugliatore di ...
Il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi è un decisamente uomo fortunato. Dopo l'ampliamento in tempi record dello strategico canale di Suez ...
Soldi che vengono, soldi che vanno. Mentre François Hollande si godeva la sua giornata egiziana a Suez — ospite d'onore ...
Il 26 luglio 1956, davanti a duecentomila persone radunate ad Alessandria, il colonnello Gamal Nasser pronunciò un discorso storico. Con ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.