Franz Kafka e la condanna per solitudine
Cosa è il processo in Kafka? Un indizio, un procedimento o una condanna? Forse una autorizzazione a procedere? Il tempo ...
Cosa è il processo in Kafka? Un indizio, un procedimento o una condanna? Forse una autorizzazione a procedere? Il tempo ...
150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Uno scrittore che fa da cerniera da secoli e storie. Dalla fase rivoluzionaria al ...
Ogni animale si fa la tana che gli è più congeniale. La mia è una casa foderata di libri. Non ...
Davanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René ...
Un discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada... Non esiste ...
Michel Houellebecq torna ad impressionarci con un romanzo di straordinaria efficacia narrativa. L’autore di Sottomissione, di Serotonina, di Cahier e ...
Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti ...
La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di ...
Per scrivere libri di viaggio e di mare bisogna mettere su carta un universo interiore individuale, riconoscibile, unico, e far ...
Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è ...
Le celebrazioni dei 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni arrivano in tutte le Regioni italiane tra ricerca, letteratura e ...
A pochi mesi dalla scomparsa di Pietro Citati arriva in libreria per le edizioni Adelphi La ragazza dagli occhi d’oro, ...
L’espansione e il fiorire di nuove case editrici nel panorama non conforme italiano veleggia verso uno degli stili meno utilizzati ...
Napoletana, eleganza aristocratica, modi raffinati, bellezza botticelliana, Miriam Candurro è nota al pubblico televisivo in quanto volto fisso della prima ...
Nel dicembre 2016 www.destra.it si occupò di Stefano Chiappalone recensendo il suo Alle origini della bellezza (Cantagalli, Siena, 2016), un ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.