Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura
Il legame tra filosofia e letteratura trova in Francesco De Sanctis una comparazione estetica in Leopardi e un esito ermeneutico ...
Il legame tra filosofia e letteratura trova in Francesco De Sanctis una comparazione estetica in Leopardi e un esito ermeneutico ...
Ci sono libri belli solo da leggere, ma altri sono pure avvincenti. Solo alcuni sono affascinanti ed avvincenti. Se poi ...
“Il mondo è davvero pieno di pericoli, e vi sono molti posti oscuri; ma si trovano ancora delle cose belle, ...
La ripubblicazione qualche anno fa del romanzo che lo rese celebre, ha tratto dall’oblio il grande scrittore rumeno Vintila Horia ...
Quale potrebbe essere la comparazione, o il rapporto, tra Alessandro Manzoni e Gabriele D'Annunzio? Tra i due, comunque le diversità ...
Spesso derubricato nell’aneddotica letteraria, c’è un episodio che spiega la creazione artistica meglio di mille trattazioni accademiche: è ciò che ...
Con un progetto del Centro Studi Francesco Grisi si inizia a lavorare per il quarantesimo della scomparsa di Elsa Morante. ...
Il 3 novembre, il cineasta e romanziere Pupi Avati ha compiuto 85 anni, ed è sempre vivacissimo: il 31 ottobre ...
Il 14 gennaio 1925 nacque a Tokyo Kimitake Hiraoka, il vero nome di Yukio Mishima , pseudonimo che adottò per la ...
La tradizione è una eredità fondamentale soprattutto nei processi culturali immateriali. I percorsi letterari sono riferimenti che si aprono a ...
Pierre Drieu La Rochelle è stato finalmente, dopo una lunga attesa, accolto nella Pléiade. E’ accanto ai grandi. Nessuno più ...
Il concetto di Magna Grecia è un'isola soltanto? O è anche altro nella terra di Taranto moderna, contemporanea, profetica? È ...
L'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare ...
Tra Cesare Pavese a Bianca Garufi c’è stata un’amicizia dissolvente e discordante. Un rapporto che li ha resi partecipi a ...
Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia e la leggenda. ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.