La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione
La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di ...
La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di ...
Per scrivere libri di viaggio e di mare bisogna mettere su carta un universo interiore individuale, riconoscibile, unico, e far ...
Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è ...
Le celebrazioni dei 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni arrivano in tutte le Regioni italiane tra ricerca, letteratura e ...
A pochi mesi dalla scomparsa di Pietro Citati arriva in libreria per le edizioni Adelphi La ragazza dagli occhi d’oro, ...
L’espansione e il fiorire di nuove case editrici nel panorama non conforme italiano veleggia verso uno degli stili meno utilizzati ...
Napoletana, eleganza aristocratica, modi raffinati, bellezza botticelliana, Miriam Candurro è nota al pubblico televisivo in quanto volto fisso della prima ...
Nel dicembre 2016 www.destra.it si occupò di Stefano Chiappalone recensendo il suo Alle origini della bellezza (Cantagalli, Siena, 2016), un ...
Davanti alla mia scrivania, sul piano nobile dello scaffale che vigila sui miei pensieri e sulle povere cose che vado ...
Il 27 marzo 2002, un ventennio fa, per molti passato invano, sul “Corriere della sera”, Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I ...
L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state ...
Cesare Ferri, nome ben noto ai nostri lettori, è una penna brillante e una mente profonda, un'intelligenza libera e coraggiosa. ...
In questi tempi di guerra e pandemia, capita spesso di ascoltare chi esibisca frasi scontate da Bacio Perugina del tipo ...
Pier Paolo Pasolini, del quale il 5 marzo ricorre il centenario della nascita, ha tanti volti. E’ il poeta civile ...
“Cento di questi anni” di Pietro Ferrari è una straordinaria opera ucronica - metagenere tra fantascienza e fantapolitica - in ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.