Vita, morte e inganni di Galeazzo Ciano, il “generissimo”
Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ...
Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ...
Ecco un libro importante per chi ha conosciuto il defunto Movimento Sociale Italiano. Un piccolo, caotico, litigiossimo universo politico e ...
Entrambi erano stati i fondatori dell’Msi nel dicembre 1946; avevano, con alterne fortune, guidato il partito tra i marosi dell’antifascismo ...
Tra poche settimane avrebbe consegnato all’editore Solfanelli gli ultimi capitoli del secondo volume della monumentale storia del Movimento sociale che ...
Nel 1874 Friedrich Nietzsche pubblicava a Lipsia il saggio "Sull'utilità e il danno della storia per la vita", la seconda ...
Il 21 maggio 1988 morì Pino Romualdi, combattente, uomo politico, giornalista e scrittore. La morte naturale non cambia il ...
" Il 12 aprile 1973 i neofascisti uccisero l'agente Marino nella manifestazione organizzata da Servello e Ciccio Franco ", così ...
Annalisa Terranova, è una giornalista professionista del Secolo d’Italia, che proviene dal Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile che negli anni ...
Recensendo il bel libro di Annalisa Terranova dedicato ai "leader mancati" del MSI, Marco Valle ha segnalato i "tanti professionisti ...
Bello, importante (e certamente sofferto) il nuovo saggio di Annalisa Terranova. Scandagliare le mille possibilità e le innumerevoli occasioni ...
Ieri le reti televisive ci mostravano la seduta del Parlamento Europeo ed il dibattito che è seguito alle dichiarazioni ...
Ventisei anni fa se ne andava Giorgio Almirante, figura storica della destra italiana e che ancora oggi è per tutti ...
Il 22 maggio 1988 moriva Giorgio Almirante. Poche ore prima era scomparso Pino Romualdi. La destra italiana perdeva improvvisamente due ...
«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.