• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Tarchi/ Un “programma minimo” al di là del minimalismo

di Redazione
20 Maggio 2019
in Rassegna Stampa
0
Tarchi/ Un “programma minimo” al di là del minimalismo
       

Le cifre dei sondaggi, proiettate anche oltre i dati elettorali, dimostrano che nelle popolazioni oggetto della pressione migratoria gli scettici e gli avversari di questo fenomeno sono tuttora maggioranza. C’è chi si limita a compiacersene e c’è chi si illude che questo stia a significare che la barriera non cederà mai e, prima o poi, l’ondata regredirà. È il caso di quasi tutti gli odierni movimenti populisti, che a causa di questa ingenua visione si limitano a capitalizzare sui timori e sulle ripulse della “gente comune”, trascurando la necessità di una articolata, adeguata e intelligente controffensiva culturale atta a far comprendere a chi si limita a reazioni epidermiche quale sia la vera posta in gioco in questo processo. I leaders di queste formazioni politiche si compiacciono spesso di fare la faccia feroce, di passare per cattivi, ironizzando e minimizzando di fronte alle argomentazioni degli avversari. E magari strizzano l’occhio, o fanno finta di non vedere, quando qualche pattuglia di insensati estremisti dà sfogo ad atti di odio o intolleranza che non possono che suscitare effetti boomerang e reazioni di sconcerti ad osservatori non schierati. È un grave errore. All’inganno umanitarista non si risponde con battute ad effetto, ma con argomenti fondati ed efficaci. Agli stereotipi non vanno opposti stereotipi di segno opposto. Al ricatto della compassione non si risponde con il ricatto della paura. Oltre i no, va tracciato uno scenario positivo e plausibile.

Questo orizzonte è, come dicevamo, quello di un recupero delle ragioni profonde delle identità che caratterizzano le specificità di ciascun popolo, di un’alimentazione continua – e, quando è il caso, di una rivitalizzazione e di un adeguamento – delle tradizioni che quelle identità hanno forgiato. È l’ideale di un’Europa non affogata negli egoismi nazionali che tanti danni le hanno causato in passato ma proiettata verso una progressiva armonizzazione delle diversità che la compongono, in vista della formazione di uno di quei grandi spazi in cui Carl Schmitt sperava di veder evolvere la dinamica del mondo contemporaneo. All’utopia cosmopolita di un’umanità differenziata occorre saper contrapporre un credibile mito aggregativo che non faccia temere future catastrofi planetarie ma sperare un riequilibrio delle forze in campo, un ridimensionamento delle prepotenze, un recupero di quell’autonomia del Vecchio continente che è andata perduta nel succedersi delle tragedie del Novecento ma anche di quell’indipendenza reale che l’egoismo delle superpotenze ha negato, e di fatto continua a negare, ad altri blocchi continentali: all’Africa, all’America del Sud, all’Asia. È questo il “programma minimo” (malgrado la sua apparenza smisurata) a cui chi sa guardare al di là delle miserie dell’oggi deve puntare, con un’azione di produzione e divulgazione culturale – e metapolitica nel senso più coerente della parola – che è, purtroppo, ancora ai suoi primi passi.

Marco Tarchi, Diorama Letterario 348

Ricordiamo che è in uscita il nuovo numero di Diorama Letterario. Questo è uno dei tanti spunti dell’editoriale di Marco Tarchi, dove troverete altri motivi di riflessione.  

Info: http://www.diorama.it

Tags: elezioni europeemetapoliticapopulismo
Articolo precedente

Allarme libri “neri”! È urgente un “Sant’Uffizio Antifa” che proibisca e bruci…

Prossimo articolo

La finta bontà dei fiancheggiatori dell’illegalità

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza
Home

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

di Redazione
3 Dicembre 2021
0

Prosegue l’interessante rassegna "Il Venerdì a Cisterna dell'Olio" organizzata da Diana edizioni presso la storica tipografia Francesco Giannini & figli in...

Leggi tutto
Festivalfilosofia 2021/ Con Marc Lazar, capire il populismo e andare oltre la crisi

Festivalfilosofia 2021/ Con Marc Lazar, capire il populismo e andare oltre la crisi

14 Settembre 2021
Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

13 Maggio 2021
Sfide metapolitiche e identitarie. Il caso Genova

Sfide metapolitiche e identitarie. Il caso Genova

25 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La finta bontà dei fiancheggiatori dell’illegalità

La finta bontà dei fiancheggiatori dell'illegalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In