• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Natale a Damasco. In chiesa, con Bashar al Assad

di Redazione
22 Dicembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Natale a Damasco. In chiesa, con Bashar al Assad
       

 

In Siria si svolsero alcuni degli episodi più significativi della predicazione dell’apostolo Paolo.

A Damasco – quarta città santa del mondo islamico dopo Mecca, Medina e Gerusalemme, allo stesso tempo però indica storicamente il territorio in cui si attestano nel 43 d.c i primi gruppi cristiani – viene adorata la tomba di San Giovanni Battista intorno alla quale tra il 705 e 715 i califfi edificarono la Grande Moschea, una delle più maestose del mondo arabo-musulmano. Ma i luoghi del cristianesimo in Siria sono ovunque, non solo nella capitale. Come a Seydnaya, un villaggio arroccato sulle montagne che è stato uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per i fedeli cristiani, e dove ancora oggi si trova il monastero di Nostra Signora, costruito nel V secolo, appartenente al Patriarcato ortodosso di Antiochia. Come a Maaloula, una cittadina che possiede le tracce della guerra, dove si parla tuttora l’aramaico intorno al convento semi-distrutto di Santa Tecla, anch’esso costruito nel IV secolo. Come ad Aleppo,una città divisa dalla guerra, ma che in tempo di pace ospitava 300mila cristiani e che dopo Il Cairo e Beirut veniva considerata la terza città del Medio Oriente per numeri di credenti.

Oggi dal punto di vista numerico appunto, pur essendo un gruppo eterogeneo suddiviso in tre patriarcati – greco-ortodosso, greco-melchita e siriano ortodosso – questo rappresenta una delle tre comunità cristiane più importanti del Vicino Oriente, con i maroniti del Libano e i copti d’Egitto. Per questo motivo Papa Francesco nell’ultimo Angelus prima della natività si è interessato a quella comunità di credenti che sopravvive a stento con grandi difficoltà di fronte all’avanzata di Daesh e di Al Nusra. “Anche quest’oggi mi è caro rivolgere un pensiero all’amata Siria, esprimendo vivo apprezzamento per l’intesa appena raggiunta dalla Comunità internazionale. Incoraggio tutti a proseguire con generoso slancio il cammino verso la cessazione delle violenze ed una soluzione negoziata che porti alla pace”, ha affermato Bergoglio.

Ma prima ancora che venisse raggiunto l’accordo in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – documento che, dopo tanto tempo, stabilisce un punto di incontro tra le posizioni di Mosca e Washington – il presidente siriano Bashar al Assad e la moglie Asma si sono recati a sorpresa nella chiesa “di nostra Signora di Damasco” situata non lontano da Jobar (quartiere in mano ai terroristi), un’area particolarmente esposta ai bombardamenti. Nelle foto e i video rilanciati dalla pagina Facebook dalla prima “donna siriana”, i due vengono accolti con gioia per poi essere invitati dai giovani coristi ad assistere alle prove dei canti. Così Bashar Al Assad, uomo di confessione alawita (ramo dell’Islam sciita) si presenta ancora una volta come custode della minoranza cristiana in Siria, Paese in cui il Natale è una festa per tutti, musulmani. compresi.

Sebastiano Caputo, Il Giornale, 21 dicembre 2015

Tags: Assadcristiani d'orienteDamascoMedio OrienteSiria
Articolo precedente

L’Italia seria/ Nella classifica della robotica 2015, vincono due italiane

Prossimo articolo

Afghanistan sempre peggio. I talebani conquistano le regioni meridionali

Redazione

Correlati Articoli

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo
Estera

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

di Redazione
25 Aprile 2022
0

Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo...

Leggi tutto
Una speranza da Gerusalemme. Iniziati i lavori di restauro del Santo Sepolcro

Una speranza da Gerusalemme. Iniziati i lavori di restauro del Santo Sepolcro

19 Marzo 2022
Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

20 Novembre 2021
Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

20 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Afghanistan sempre peggio. I talebani conquistano le regioni meridionali

Afghanistan sempre peggio. I talebani conquistano le regioni meridionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In