• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Non solo Marine. L’avanzata degli intellettuali sovranisti e anticonformisti

di Redazione
25 Dicembre 2015
in Rassegna Stampa
1
Non solo Marine. L’avanzata degli intellettuali sovranisti e anticonformisti
       

 

Per Julien Benda, autore de Il tradimento dei chierici (1927), l’intellettuale doveva essere il “custode dei valori” al servizio dell’universalismo ellenistico-cristiano (la ragione, la verità, la giustizia).

Nel suo eretico pamphlet contestò “l’asservimento dei clercs ai laici, degli uomini di pensiero e di poesia agli interessi politici ed economici” fino a definire gli intellò come la “milizia spirituale del potere temporale”. Parigi val bene una messa per le icone pop del nuovo clero mass-mediatico. Perché se prima la classe intellettuale era un’autorità morale che dava voce ai senza voce, oggi è diventata un’iper-classe autoreferenziale barricata in tre grandi arrondissement (quartieri) della capitale. Lì dove ci sono le redazioni di Le Monde, Le Figaro, Libération, gli studi televisivi di TF1, o radiofonici di RTL, BFM, Europe 1. È un opinionismo di connivenza, mondano, incestuoso, dove mondo giornalistico, politico e dello spettacolo si mescolano per diventare becero showbiz comodo allo spirito del tempo. Il più delle volte premiato a Cannes o ai festival letterari un po’ bohémienne.

Ma di fronte al tradimento dei chierici e alla violenza intellettuale di personaggi come Bernard Henri Levy, sono sempre di più gli scrittori, i sociologi, i politici, gli economisti, gli storici, di destra come di sinistra, che non si piegano al conformismo delle idee in una Francia presa in ostaggio dal politicamente corretto. Il settimanale francese Le Point nell’ottobre del 2013 con un numero intitolato “Les nouveaux consérvateurs à la française” (I nuovi conservatori alla francese) provò a descrivere il trait d’union che lega personalità diverse fra loro come il polemista Eric Zemmour, il filosofo marxista Jean Claude Michéa, lo scrittore Régis Debray, l’ex canidato Jean Pierre Chevenement, lo spin doctor Jean Marie Couteaux, il numero due del Front National Florian Philippot, l’economista Jacques Sapir, il demografo Emmanuel Todd, i politici Nicolas Dupont-Aignan, Roland Dumas, Philippe De Villiers. “Detestano l’Europa, il liberalismo e la globalizzazione” scriveva nella prima di copertina la rivista analoga al Time statunitense per sottolineare i cardini della pars destruens che sta mettendo in crisi i chierici del pensiero liberale e libertario. Agli opinionisti citati da Le Point è doveroso aggiungerne altri che in queste ultimi mesi hanno creato scompiglio nel dibattito politico-culturale. Tra questi il filosofo Michel Onfray, ateo, illiberale e anti-progressista, l’autore del romanzo “Sottomissione” Michel Houellebecq, il sindaco controcorrente e sovranista di Béziers Robert Menard oltre che l’attore e produttore cinematografico Gérard Depardieu, da qualche mese trasferitosi in Russia e pubblicamente vicino alle posizioni di Vladimir Putin. Tra i meno televisivi ci sono poi il filosofo Pierre-André Taguieff, la demografa Michèle Tribalat, il politologo Alain De Benoist, l’autore del libro “L’archeofuturismo” Guillaume Faye, l’ecologista Serge Latouche, il giornalista Thierry Meyssan e il sociologo anti-utilitarista Alain Caillé.

La galassia degli intellettuali che, parafrasando Eric Zemmour, difendono gli interessi del popolo e i valori della Francia profonda, non si ferma nel grande circuito mediatico ed editoriale istituzionale. Ad avvertirlo fu lo stesso numero due del Front National Florian Philippot che intervistato dall’emittente parlamentare LCP disse all’intervistatore: “la legge sull’anti-terrorismo, sul modello del Patriot Act statunitense, serve solo a controllare internet, proprio perché su internet che c’ è il vero dibattito politico e culturale”. Tra i più attivi opinionisti nel panorama digitale francese ci sono il sociologo Alain Soral, sette anni al Partito Comunista Francese e uno al Front National al fianco di Jean Marie Le Pen, e l’umorista più scomodo e celebre di Francia Dieudonné M’Bala M’Bala, i quali, insieme, stanno lanciando un nuovo partito politico sovranista chiamato Réconciliation Nationale (Riconciliazione Nazionale). Pur essendo boicottati dall’apparato mediatico-giornalistico il duo Dieudo-Soral riesce attraverso internet a conquistare un vasto consenso nella Francia profonda tanto che il primo ministro Manuel Valls e il capo dell’Eliseo François Hollande gli hanno dichiarato guerra pubblicamente in diverse occasioni. Altro che “Voltairismo”. Eppure i processi e la reduction ad hitlerum da parte della cultura ufficiale non sembra fermare questa ondata di libertà di espressione. In fondo la stessa Marine Le Pen ha pescato in questo pensatoio molte delle idee che hanno portato il Front National ad essere il primo partito di Francia.

1450459322-rtr38b8v

Sebastiano Caputo, Il Giornale 25 dicembre 2015

Tags: Alain de BenoistEric ZemmourFranciaHouellebecqMarine Le PenMichel OnfrayPhilippe de VilliersRègis Debray
Articolo precedente

L’inverno impazzito. Dalle Alpi alla Sardegna è allarme siccità

Prossimo articolo

Nuove povertà italiane/ Tasi, barbùn!

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist
Home

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

di Redazione
22 Marzo 2023
0

Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro...

Leggi tutto
Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

21 Marzo 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nuove povertà italiane/ Tasi, barbùn!

Nuove povertà italiane/ Tasi, barbùn!

Commenti 1

  1. nivea purezza, sporca reazione says:
    7 anni fa

    Ma cosa c’è di nuovo in queste idee? È tutta gente che dice di disprezzare il denaro, sono identici ai preti catto-comunisti che instillano sensi di colpa e odiano il benessere (soprattutto quello degli altri…). Destra è negare l’uguaglianza, e per fare questo occorre dire che gli uomini nascono diversi, occorre dire che l’ambiente non influisce più di tanto sull’uomo, invece queste teorie comunitariste fanno prevalere il gruppo rispetto all’individuo, parlano di comunità appunto, di nazione, di ecologia (anche qui la terra viene sacralizzata e prevale sull’individuo). In realtà questi pensatori sono il rovescio della medaglia dell’ideologia umanitarista, non sono vera destra, la vera destra è anti-statalista, così come la vera sinistra è statalista e livellatrice. Non si può essere aristocratici e comunitari. Di questi pseudo “non conformi” salvo soltanto l’approccio realista e disincantato (che però non sembrano applicare alla natura umana, che è egoista).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In