• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Damasco/ Gian Micalessin racconta i massacri dell’ISIS

di Gian Micalessin
23 Febbraio 2016
in Multimedia, Televisionando
0
Damasco/ Gian Micalessin racconta i massacri dell’ISIS
       

th-7

Per loro, per i 90 e passa “martiri” la processione è appena iniziata. Spuntano uno ad uno dagli archi, sfilano sotto la cupola dorata del santuario, incrociano il minareto azzurro mentre i loro nomi, urlati dagli altoparlanti, riecheggiano sotto una coltre di nubi argentate. Shaid Mustafa, Shaid Ahmed, Shaid Alì… E così per 90 volte. O forse più. Lì, nel piccolo ospedale di Al Sadr, a pochi passi da Al Tin, la strada dell’ecatombe, si continua a morire.

I feriti sono parcheggiati ovunque, fin oltre l’ingresso, fin sul marciapiede dove lettighe e letti attendono da 12 ore un posto al coperto. Davanti al santuario di Zaynab, la nipote del Profeta, la venerata figlia di Alì, primo imam dello scisma sciita, s’accalcano, persino oggi, i pellegrini arrivati da Iran, Irak, Arabia Saudita e Bahrain. Attendono pazienti, quasi indifferenti, mentre al loro fianco si fa la fila per il cimitero.

Qualcuno dei “martiri” di ieri faceva parte del loro gruppo. Ma nessuno si scompone. “Lo Stato Islamico non ci fa paura, morire da martiri fa parte del pellegrinaggio” ripete indifferente Amjid. Oltre i pellegrini, oltre le cancellate guardate da centinaia di militari, ma anche da decine di miliziani sciiti provenienti dall’Irak, i corpi disfatti dei “martiri” si ricompongono nei sudari intrisi di sangue ed adagiati nelle bare.

Poi, ad ogni nome urlato dall’altoparlante, un cappotto di legno prende il volo e, sollevato da trenta mani aleggia alla testa d’un serpente di folla impazzita. I kalashnikov crepitano nel cielo, mentre le urla di rabbia si mescolano al pianto, mentre le scarpette dei bimbi rincorrono gli scarponi dei militari. Come un ritorto, dinoccolato millepiedi, ogni feretro divora il fango, affonda tra le lapidi candide rivolte alla Mecca. Ottanta e più fosse già scavate attendono il proprio inquilino.

Siamo venti chilometri a sud di Damasco, siamo a Sayeda Zenab, il sancta sanctorum sciita colpito domenica sera da uno dei più devastanti attentati messi a segno dallo Stato Islamico in questi cinque anni di guerra. Due autobomba, due kamikaze esplosi a pochi secondi di distanza alle due estremità di Tin Road falciano – contando anche i morti di queste ultime ore – più di 90 vite. Trasformano in un mattatoio disseminato di corpi smembrati questi duecento metri di strada costeggiati da bancarelle.

Certo in questo sobborgo di Damasco, circondato da villaggi, dove i ribelli sono stati a lungo egemoni, morti e stragi sono una tragica consuetudine. Solo il 31 gennaio scorso altre tre autobomba del Califfato, esplose davanti al santuario, hanno fatto 60 vittime. E a falciar vite e speranze, quando non arriva lo Stato Islamico, ci pensano i mortai e i missili dei ribelli. Quelli trincerati nel villaggio di Babbila distano solo mezzo chilometro.

Ma l’Esercito Libero, i militanti alqaidisti di Jabat Al Nusra e altri gruppi jihadisti sono anche a Sidi Maqdad, Bets Sahem, Aqraba e nelle campagne circostanti. Eppure anche stavolta nessuno sembra spiegarsi come i kamikaze del Califfato si siano infilati in questa cittadina circondata da posti di blocco dove poliziotti, soldati e servizi segreti di Damasco ispezionano ogni auto, ogni passante. E così la paranoia si diffonde. E da qui al centro di Damasco dilaga il timore di nuovi attentati per mano di un nemico che domenica – dopo aver fatto strage anche ad Homs – è riuscito a infiltrare tre tratti dell’unica strada per Aleppo bloccando i collegamenti con la capitale.

Tags: guerreISISscitiiSiriaterrorismo
Articolo precedente

War games/ Turchi e sauditi vogliono invadere la Siria. Russia e Iran pronti a rispondere

Prossimo articolo

Campania infelix/ De Luca: lo sceriffo tra intercettazioni ed elezioni

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

29 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Campania infelix/ De Luca: lo sceriffo tra intercettazioni ed elezioni

Campania infelix/ De Luca: lo sceriffo tra intercettazioni ed elezioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In