• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Made in Italy e TTIP. Confagricoltura chiede garanzie per l’agroalimentare. Nel segno della qualità e della salute

di Augusto Grandi
24 Febbraio 2016
in Economia, Home
1
Made in Italy e TTIP. Confagricoltura chiede garanzie per l’agroalimentare. Nel segno della qualità e della salute
       

th-7

Nell’era dell’economia reale trasformata in schiava della finanza globale, non andrebbe dimenticato che se l’uomo vive non di solo pane, di sicuro non vive senza cibo. Ed allora, mentre ripartono i negoziati per il Ttip (l’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti), bisognerebbe prestare attenzione alle posizioni di Confagricoltura. Che, più ancora di Coldiretti, è espressione di aziende agricole medio-grandi. Dunque quelle anche più vicine all’industria alimentare.

Ma chi si aspettava una totale apertura in vista di questo nuovo round dei negoziati, è rimasto deluso. Proprio Confagricoltura ha posto, giustamente, dei paletti. Perché in nome del libero mercato non si può accettare che l’Italia rinunci al proprio comparto agricolo, schiacciato tra la carne agli ormoni degli Usa, i pomodori al pesticida in arrivo dalla Cina, gli agrumi senza controllo che sbarcano dall’Africa del Nord.

Bisogna tutelare gli agricoltori italiani e bisogna difendere la qualità che esprimono. Pur nella consapevolezza che la crisi economica italiana è più drammatica di quanto si sostenga e saranno sempre meno gli italiani che potranno permettersi di acquistare la qualità del made in Italy. Assolutamente ingiusto, certo. Ma se si rinunciasse alla qualità della nostra agricoltura si andrebbe solo incontro ad un ulteriore aumento dei poveri nel nostro Paese. L’agricoltura rappresenta, comunque, un polo economico importante, con ricadute occupazionali che partono dai campi ed arrivano sino all’industria agroalimentare senza dimenticare la distribuzione organizzata o tradizionale.

Ma oltre a difendere la salubrità degli alimenti dall’offensiva statunitense, Confagricoltura chiede che i negoziati garantiscano finalmente quella trasparenza che finora è completamente mancata. Forse perché molti hanno interessi all’opacità. Ed è curioso notare che, mentre alcune multinazionali promuovono il cibo made in Italy, proprio alcune industrie alimentari italiane preferiscono ignorare la provenienza della materia prima, nella convinzione che sia sufficiente l’Italian sounding per ingannare il consumatore finale.

Tags: Africaagricoltura italianaCinaConfagricolturaeconomiaEuropaindustria agroalimentaremade in Italysovranità nazionaleTtipUSA
Articolo precedente

C’era una volta il capitano di lungo corso. Molto più di un titolo: un simbolo, un onore

Prossimo articolo

Da Sigonella droni USA sulla Libia. Gli italiani preferiscono volare sull’Iraq

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo
Estera

Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo

di Clemente Ultimo
1 Dicembre 2023
0

Nel generale disinteresse della comunità internazionale prosegue, tra acuti e momenti di relativa calma, il conflitto civile in Sudan. L'ultima...

Leggi tutto
C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

30 Novembre 2023
Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

22 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Da Sigonella droni USA sulla Libia. Gli italiani preferiscono volare sull’Iraq

Da Sigonella droni USA sulla Libia. Gli italiani preferiscono volare sull'Iraq

Commenti 1

  1. Pingback: UN REGIME SENZA INFAMIA E SENZA LODE FATTO DI SCRANNI E BENEFIT AI MILIONI DI ITALIANI CHE (NON) “ATTENDEVANO LE BENEAMATE UNIONI” IN VERITA’ MANCANO PANE E LATTE ALTRE NEWS | Associazione Azimut

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In