• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Vizi italici/ (Non) pensare la guerra

di Piero Visani
25 Febbraio 2016
in Il punto
0
Vizi italici/ (Non) pensare la guerra
       

th-8

 

Non esiste alcuna differenza di valutazione e comportamento tra il governo italiano, che firma di soppiatto un accordo con gli USA per fingere di NON fare la guerra in Libia mentre in realtà la sta facendo, e i giovani dei collettivi studenteschi che hanno più volte tentato di impedire al professor Panebianco di fare lezione ed esprimere le sue opinioni sulla natura dei conflitti nel mondo contemporaneo.
Tanto il primo quanto i secondi, infatti, condividono la stessa visione irenica del mondo e dei rapporti tra Stati, e sono figli dello stesso humus ideologico, una sorta di cattocomunismo pacifista dalle solide radici. Poco importa che il governo Renzi adotti tale comportamento per assoluta ignavia e i teppistelli dei collettivi per più aperta inclinazione ideologica. Il retroterra è comune e consiste nel non voler pensare la guerra, vale a dire una delle più importanti, formidabili e durature manifestazioni dell’animo umano e della vita di relazione, individuale e collettiva.
Al professor Panebianco, ad esempio, si è più volte cercato di impedire con le maniere forti di svolgere le sue lezioni, e già questo è un chiaro indizio di come in realtà questi giovani approvino e applichino uno dei principi fondamentali della guerra stessa, cioè l’esercizio della violenza.
Una radicata tradizione storica afferma il principio che gli italiani “non amerebbero battersi” e la nostra cultura collettiva, da “Tutti a casa” a “Mediterraneo”, è fatta da tristi figure di piccoli speculatori, privi di qualsiasi substrato etico, che hanno come unico obiettivo di salvare la pelle, possibilmente a scapito di tutto e di tutti. Non pochi altri popoli hanno avuto un 8 settembre 1943, ma solo quello italiano ne va fiero, omettendo di ricordare che, da quel giorno, esso ha sottoposto a dannazione internazionale la sua immagine collettiva, e che ancora deve recuperarla.
E lo spirito dell’8 settembre (o dell'”Italia caporetta”, come avrebbe commentato Mario Silvestri) è sempre qua, negli accordi sottobanco con gli USA per fare una guerra che non vorremmo fare ma che la nostra natura di Stato cliente ci obbliga a fare, accompagnando il tutto con degli “escamotages” penosi, per fingere che siamo uno Stato normale e non cialtrone.
Intendiamoci, chi scrive non parteciperebbe in alcun modo alle guerre americane, ma non andrebbe fatto così. Sarebbe sufficiente una scelta di indipendenza nazionale stile Sigonella, per dire.
In definitiva, il nostro “non pensare la guerra” resta una componente profonda del nostro carattere nazionale. Come può infatti pensare una cosa tragicamente seria un popolo che è ridicolmente cialtrone, dalle sue classi dirigenti a molti dei suoi cittadini? Come può imparare a guardare in faccia la realtà, quando bastano sciocche menzogne a illuderlo? Come può pensare a sopravvivere in un mondo di lupi, comportandosi da stupida pecora?
Ci hanno insegnato che sopravvivere a tutto e a tutti – il mitico “Franza o Spagna, purché se magna” – sia la nostra peculiarità storica migliore e infatti, come popolo, stiamo morendo molto prima e molto più in fretta di altri. Rincorrendo guicciardinamente il nostro “particulare”, abbiamo perso clamorosamente il nostro appuntamento con il generale (o forse era il “Generale” di Francesco De Gregori, quello dove “la guerra è bella, però fa male”…?): Molto meglio morire di suicidi da usura di Stato. Dopo tutto, il suicidio – come popolo – è nel nostro DNA.

 

Tags: Angelo Panebiancoguerresovranità nazionale
Articolo precedente

Da Sigonella droni USA sulla Libia. Gli italiani preferiscono volare sull’Iraq

Prossimo articolo

Invasione/ L’Austria accusa la Merkel e propone ai Balcani un’alleanza

Piero Visani

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ L’Austria accusa la Merkel e propone ai Balcani un’alleanza

Invasione/ L'Austria accusa la Merkel e propone ai Balcani un'alleanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In