• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A proposito di sinistra conservatrice e destra innovativa (e diffusa)

di Carlo Fidanza
7 Marzo 2013
in Home
3
A proposito di sinistra conservatrice e destra innovativa (e diffusa)
       

Dopo un turno elettorale che ha significativamente parcellizzato e ridotto la presenza della destra in Parlamento potremmo proprio evitarci il vizio molto italico, e purtroppo molto destrorso, di accentuare personalismi e frazionismi.
C’è una destra diffusa che non è più soltanto identificabile con gli ex elettori della ex An (ammesso che esistano ancora, probabilmente no) o con gli zero virgola dei partiti alla destra di Fratelli d’Italia. Una destra diffusa fatta di un pezzo importante del nostro blocco sociale di riferimento, che FDI ha intercettato solo in parte e che pure non cessa di esistere.
Commercianti, artigiani, agricoltori, piccoli e medi imprenditori, professionisti, lavoratori dipendenti non sindacalizzati o vicini ai sindacati non ideologici, giovani precari.
Un blocco sociale che si contrappone a banche ed alta finanza, burocrazia parassitaria, assistenzialismo, sindacato ideologizzato e conservatore, magistratura politicizzata.
Una identificazione, se volete sommaria, che naturalmente non riguarda ogni singola persona (se fosse così avremmo vinto in automatico tutte le elezioni) ma la sfera della rappresentanza di interessi. Semplicemente, all’evidenza, la sinistra italiana è ancora il nume tutelare del blocco della conservazione sociale. A questa accompagna un disegno culturale radical-libertario volto ad ampliare il campo dei diritti e della cittadinanza, in un quadro di dissoluzione del senso comune della Nazione.
Il blocco dell’economia reale e dell’Italia profonda ha invece una rappresentanza confusa e parcellizzata.
Ecco che allora, anziché dividerci capziosamente su quanta percentuale di destra, centrodestra o destracentro debba avere in sé Fratelli d’Italia, o ancor peggio sul grado di vicinanza o di ricomposizione possibile con altre forze alla nostra destra, è da questo dato di realtà che si deve ripartire.
E dalle posizioni che coraggiosamente abbiamo sostenuto, un po’ oscurati, in campagna elettorale.
Dobbiamo dedicare un’attenzione maniacale al radicamento capillare sul territorio, rafforzare l’uso del web e dei social network, riannodare i fili di un dibattito culturale che a destra si è annichilito, ricostruire un rapporto serio con quella parte di mondo del lavoro e di sindacato che oggi vaga in cerca di rappresentanza, approfondire e dare risposte credibili e competenti ai problemi di tante categorie, accelerare il processo di rinnovamento della classe dirigente, costruire le basi per nuove alleanze e convergenze a partire dalle Europee del prossimo anno.
Solo ad enunciarlo l’impegno può apparire troppo gravoso. Ma non abbiamo scherzato, ci siamo messi in gioco per offrire all’Italia una destra rinnovata e credibile. Se non avessimo avuto coscienza della missione avremmo fatto meglio a starcene pasciuti presso le accoglienti greppie di Arcore.

Tags: destraFratelli d'Italia
Articolo precedente

Follie/ Per i grillini il nemico è Pino Rauti…

Prossimo articolo

E il Britannia incrocia nuovamente al largo di Civitavecchia…

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021

Votiamo NO e apriamo il dibattito a destra

11 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
E il Britannia incrocia nuovamente al largo di Civitavecchia…

E il Britannia incrocia nuovamente al largo di Civitavecchia...

Commenti 3

  1. Daniele Marin says:
    10 anni fa

    Ecco, quello che stona è solo l’ultima riga, l’antiberlusconismo che davvero ormai serve a nessuno. Berlusconi ha fatto il suo ed ha restituito al blocco sociale di centro-destra quella dignità (quantomeno ellettorale, cioè numerica) e quel posto che le spetta. Sul resto siamo d’accordo, ma attenzione. Quelle frasi finali finemente antiberlusconiane, che francamente hanno stancato anche gli antiberlusconiani più biechi (e che infatto Grillo non usa), lasciano intendere un errore fondamentale, quello di andarsi a rubare i votarelli al Pdl, come cani attorno all’osso. Invece il nostro orizzonte è un altro e chi ha imparato la lezione degli anni 70 lo sa. Guardare e rubare voti a sinistra, come è successo tutto le volte che abbiamo avuto successo. Ciao.
    Daniele Marin
    Roma

    Rispondi
  2. Ennio Paroli says:
    10 anni fa

    “una destra diffusa che non è più soltanto identificabile con gli ex elettori della ex An (ammesso che esistano ancora, probabilmente no) o con gli zero virgola dei partiti alla destra di Fratelli d’Italia”…
    che spocchia!!! Un UNO VIRGOLA che si ritiene superiore agli ZERO VIRGOLA… e nel frattempo son stati buttati nel cesso vent’anni!

    Rispondi
  3. Pingback: Carlo Fidanza » Blog Archive » A PROPOSITO DI SINISTRA CONSERVATRICE E DESTRA INNOVATIVA (E DIFFUSA)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In