E’ comparso nei giorni scorsi in libreria Nationalism, un testo scritto nel 1960 da Elie Kadurie, filosofo e storico delle...
Leggi tuttoPoco prima di morire ad Ashford, in Inghilterra, combattendo al servizio della resistenza francese, il 24 agosto 1943, Simone Weil,...
Leggi tuttoQuanti oggi non parteggiassero o non sentissero moti di empatia con l’Ucraina invasa e ferita dalla guerra scatenata dal degno...
Leggi tuttoAbituati a fare i conti con le percentuali della disoccupazione e con le trasformazioni aziendali, strette tra globalizzazione e nuove...
Leggi tuttoIl primo atto della sfibrante commedia ucraina è finito. E Zar Vladimir è certo di aver conquistato sia la platea...
Leggi tutto«Il vantaggio quasi unico dell'offensiva - insegnava Carl von Clausewitz - consiste nella sorpresa». Già questo fa capire perché Vladimir...
Leggi tutto«Poteri economici sovranazionali tendono a prevalere e a imporsi aggirando il processo democratico». «La sfida per la salvaguardia della democrazia...
Leggi tuttoFinalmente, stremati da contorsioni incomprensibili, tanto Matteo Salvini che Giorgia Meloni hanno certificato il dissolvimento del centrodestra. Sul quel campo,...
Leggi tuttoPerdonate se vado giù dritto, ma ormai non è più tempo di elucubrazioni. Né di defatiganti, inconcludenti discussioni sul sesso...
Leggi tuttoTanto tuonò che non piovve nemmeno una goccia d’acqua. Il cielo plumbeo che incupisce da troppo tempo l’Italia continua ad...
Leggi tuttoIl confine tra Russia e Ucraina, nonostante gli allarmi della Casa Bianca non si muove un solo soldato. E, come...
Leggi tuttoManca ormai una manciata di ore all’inizio delle votazioni che sveleranno al popolo italiano il nome del nuovo presidente della...
Leggi tuttoAd una settimana dalla convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori, entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione...
Leggi tuttoE’ una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi”...
Leggi tuttoNon è facile definire la qualità in termini oggettivi. Eppure, quando manca ce ne accorgiamo. Ora, se ci guardiamo intorno,...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.