• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

di Vincenzo Cacciappoli
27 Febbraio 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella
       

Francesco Saverio Garofani sarà nominato Segretario del Consiglio supremo della Difesa. Un incarico da sempre riservato ai militari. Desta perplessità la decisione del  Capo dello Stato Mattarella che, proprio in un momento cosi delicato per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha deciso di nominare per la prima volta  un civile alla guida del Consiglio supremo della Difesa. Il fatto che poi Garofani sia anche un ex parlamentare del Pd e già collaboratore del presidente della repubblica ha certamente dato adito a qualche perplessità e polemiche politiche.

Particolarmente dura la presa di posizione di Giovanbattista Fazzolari, senatore di Fratelli d’Italia che ha commentato in una nota la decisione del presidente Mattarella “Il grande merito di Garofani? Essere un politico del PD. Come Mattarella. Mentre in Europa tornano i venti di guerra, il presidente della Repubblica pensa bene di affidare il Consiglio supremo di Difesa della Nazione a un politico del suo partito, invece che a un generale esperto di questioni militari. L’occupazione sistematica dei centri di potere dello Stato da parte del PD ormai non si ferma neppure davanti alla sicurezza nazionale.”

È utile ricordare che il Consiglio supremo di Difesa è presieduto dal Capo dello Stato ed è composto dal Presidente del Consiglio dei ministri; dai Ministri per gli affari esteri, dell’interno, dell’economia e delle finanze; della difesa e dello sviluppo economico e dal Capo di stato maggiore della difesa. Partecipano per prassi alle riunioni il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica; e, appunto, il Segretario del Consiglio supremo di Difesa.

A seconda delle circostanze e della materia trattata possono essere chiamati a prendere parte alle riunioni anche altri ministri; i Capi di stato maggiore di Forza armata, il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, il Presidente del Consiglio di Stato; nonché ulteriori soggetti e personalità in possesso di particolari competenze in campo militare. Per questo la nomina di Garofani sorprende e rovescia una tradizione consolidata.  Il ruolo del Segretario del Consiglio Supremo di Difesa è la figura che deve affiancare il presidente della Repubblica nel coordinare tutti i ministeri che contribuiscono alla sicurezza della nazione, i vertici delle forze Armate, dei corpi di polizia dei servizi di intelligence.

Francesco Saverio Garofani, è un politico di lungo corso del partito guidato da Enrico Letta, anche se ha iniziato giovanissimo la sua carriera politica nei gruppi giovanili della Democrazia Cristiana. È stato eletto deputato per la prima volta alla Camera nel 2006 nella XV legislatura. L’anno successivo, il 2007 è entrato a far parte della Direzione nazionale del Partito Democratico. È stato consigliere di Mattarella per le questioni istituzionali dal 2018. Nella sua ultima esperienza da parlamentare è stato presidente della Commissione Difesa della Camera e si occupato di indagare sulla protezione delle reti informatiche nazionali.

Garofani gode uno stretto e lungo rapporto fiduciario con Mattarella che nel ’92 lo scelse come direttore del Popolo, organo ufficiale della Dc.

Tags: forze armateSergio Mattarella
Articolo precedente

Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

Prossimo articolo

A proposito di guerre, energia, alleati (e sovranità)

Vincenzo Cacciappoli

Correlati Articoli

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino
Home

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

di Maurizio Bianconi
24 Giugno 2022
0

La mossa Di Maio ha scatenato reazioni, per lo più incentrate sul personaggio e sulle sue contraddizioni. Le piroette, le...

Leggi tutto
Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

6 Giugno 2022
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A proposito di guerre, energia, alleati (e sovranità)

A proposito di guerre, energia, alleati (e sovranità)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In