• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dopo Berlusconi. La “Storia” continua

di Mario Bozzi Sentieri
6 Marzo 2014
in L'Editoriale
0
Dopo Berlusconi. La “Storia” continua
       

Non è stato un altro Hotel Raphael. L’ultimo giorno da senatore di Silvio Berlusconi non ha visto i toni ed i riti che accompagnarono, giusto trent’anni fa, nell’aprile 1973, la contestazione nei confronti di Bettino Craxi,  all’uscita dal noto albergo romano, dopo che la Camera aveva votato no all’autorizzazione a procedere contro il  Segretario del Psi, nell’ambito dell’inchiesta milanese su Mani Pulite.

Oggi la “decadenza” da senatore di Berlusconi  ha visto un Senato silenzioso e consapevole del momento, tutt’altro che felice per la nostra storia nazionale, mentre la gente, davanti a Palazzo Grazioli,  si stringeva intorno al Cavaliere.  I numeri della piazza hanno oggettivamente poca rilevanza, importante è l’atto politico,  che ha accompagnato la decadenza da senatore del leader del centrodestra e la volontà di rivalsa che ha segnato il suo discorso.

Berlusconi riuscirà nell’impresa di trasformare la sconfitta personale nell’ennesima rinascita politica?  E’ oggettivamente difficile fare delle previsioni. In particolare non sono ancora ben chiari i limiti che verranno imposti alla sua libertà personale e quindi al suo agire politico,  ora che  ha perso l’immunità parlamentare.

L’unico dato certo è che la Storia di quanti si sono riconosciuti in Berlusconi continua. Hanno perciò poco senso gli spot da “caro estinto” che hanno punteggiato le cronache della giornata.

Certo, la data del 27 novembre 2013 sarà ricordata come una delle date-simbolo nella storia della Repubblica italiana. Da fronti opposti la si  giudicherà una sconfitta della democrazia oppure un atto di grande giustizia. Qualcosa cambierà negli assetti tra le forze politiche (a destra, dove il leader storico risulterà “dimezzato”, ma anche a sinistra, dove verrà meno il “nemico principale”)   dire  però che d’ora in poi niente sarà come prima si scontra con  l’idea stessa  di un  Paese  che ha fatto del continuismo la propria   bandiera e del gattopardismo il suo simbolo (dai vecchi regni preunitari al Risorgimento, dal giolittismo al fascismo, dal fascismo all’antifascismo, dalla Prima Repubblica alla Seconda).

Anche perché, volenti o nolenti, la Storia di Berlusconi è  intimamente intrecciata con l’anima profonda dell’Italia, per la capacità che il Cavaliere ha avuto di rappresentarla, di dargli voce e valore simbolico: l’Italia  antinichilista e un po’ moralista, paterna e amante della libertà, stanca di uno Stato tiranno e volenterosa, appassionata  e un po’ guascona.  Con questa Storia, con quest’ Italia bisognerà continuare a fare i conti. Volenti o nolenti. Con Berlusconi o senza di lui. Chi riuscirà a comprenderla e a rappresentarla avrà in mano le chiavi del futuro.

Tags: Berlusconigiustizia italianamagistratura
Articolo precedente

La strategia cinese e i piccoli doni di Bruxelles

Prossimo articolo

Un “mare di petrolio e gas” nel Mediterraneo. La rottura degli equilibri regionali

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Un “mare di petrolio e gas” nel Mediterraneo. La rottura degli equilibri regionali

Un “mare di petrolio e gas” nel Mediterraneo. La rottura degli equilibri regionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In