• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Emergenze permanenti/ Un Green pass è per sempre…

di Gianluca Kamal
4 Maggio 2022
in Home, Società&Tendenze
1
Emergenze permanenti/ Un Green pass è per sempre…

Mascherine anticovid stese ad asciugare a Collesano sulle Madonie nel Palermitano. ANSA/GIOVANNI FRANCO

       

Peggio di chi esulta per la “fine” del Green pass ci sono soltanto quelli convinti che il Green pass sia stato definitivamente abolito. E purtroppo, lo notiamo e lo leggiamo da più parti, il prevedibile entusiasmo per la messa in soffitta della famigerata certificazione verde, non importa se “base” o “super”, segna un altro punto in favore della superficialità e dell’irrazionale con le quali del resto gran parte della popolazione, manipolata dai media, ha affrontato tutta la vicenda pandemica, e un ennesimo duro colpo a qualsivoglia tentativo di lucida e obiettiva comprensione della realtà che si è aperta dinanzi a noi da qualche tempo. Come stupirsene se, pensando alla crisi russo-ucraina, persino il tema della guerra è ridotto alla macabra banalizzazione delle ragioni storiche alla base dell’attuale scontro e l’analisi fattuale cede il posto senza combattere al tifo e ella dicotomia, quanto mai imbecille e perversa, dei “filo” e degli “anti”.

Perché allora quest’altra reazione “di pancia” per un lasciapassare (questa ci è sempre sembrata la definizione invero più appropriata) che se ne va sebbene fosse stato dai più così ben accolto all’inizio? Come accaduto durante le varie fasi che hanno funestato la vita degli italiani in due anni e più di emergenza sanitaria, a colpire maggiormente è l’incapacità ormai consolidata di osservarle al di là del contesto immediato in cui paiono operare. Rari sono coloro che provano invece, come pure una seria analisi politica imporrebbe di fare, a interpretarle come sintomi e segni di un disegno più ampio, in cui è in gioco un nuovo paradigma di governo degli uomini e delle cose. Lo sdoganamento e la relativa supina accettazione come “normale” di cose che normali non sono, come il lockdown, come le mascherine all’aperto, come, prima di tutto e tutti, il Green pass, sono possibili soltanto in un simile stato di coscienza diffuso, del tutto anestetizzato e arbitrariamente manipolato.

Che il GP fosse stato concepito (sull’esempio della Francia, partita per prima) al fine di mettere alle strette quanti ancora renitenti alla vaccinazione di massa, in un momento peraltro di ospedalizzazioni causa Covid quasi nulle e percentuali di immunizzati spontanei già molto alte, pareva chiaro già la scorsa estate. Altrettanto netto appariva già allora, almeno per quanti avessero mantenuto intatti e ricettivi cervello e occhi, il gesto implicito di quell’operazione: anticipare possibili nuove crisi. Il problema, tuttavia, è che tale strategia simultaneamente crea le condizioni perché una crisi si possa verificare, avendo fatto passare il messaggio falso che la vaccinazione preserva sé e gli altri, e che solo la vaccinazione è l’unica arma risolutiva.

Ecco quindi che il GP diviene così un modo per mantenere ed estendere lo spirito emergenziale, il senso di minaccia incipiente, e al contempo un arma di sottomissione volontaria della popolazione atta al controllo e alla valutazione della propria condotta. Ecco quindi, in ultimo, come in sostanza il GP operi come ponte per un’estensione del controllo sociale, come garanzia che anche in futuro si possa tenere a catena ogni  eventuale protesta, piccola o grande che sia.

E allora come rispondere all’obiezione secondo cui il lasciapassare costituisca solo una misura temporanea, limitata al raggiungimento di uno specifico obiettivo? Anzitutto, quale obiettivo, di grazia? La “sconfitta del virus” (l’ineffabile Walter Ricciardi è teorico proprio della linea “Covid zero”, raggiungibile solo attraverso chiusure generalizzate e azzeramento del rischio)? Ma se così fosse, tutto ciò che sappiamo ci dice che il virus resterà endemico, e dunque non è previsto festeggiarne un giorno l’estinzione. Niente di meglio di un virus comunque vivo e circolante, gentilmente assistito da un sistema sanitario in “prognosi riservata”, da utilizzare come minaccia latente, rispetto a cui la popolazione verrà chiamata a dimostrare la propria affidabilità, magari sottoponendosi a nuove condizionalità. 

Dovrà emergere necessariamente una significativa contestazione affinchè il GP resti una misura a carattere temporaneo, in grado di renderne insostenibili i costi economici e politici. Il giorno in cui tutti avessero deciso, per quieto vivere, di accettarlo, interiorizzandolo, si spianerebbero praterie all’ipotesi di estenderne le funzioni (sempre a fin di bene, intendiamoci eh!). Il sospetto è che il superficiale entusiasmo, figlio legittimo della naturale faciloneria tutta italiana, qui e là sbocciato per la messa a riposo del Green pass altro non sia in realtà che la più evidente dimostrazione di un processo di interiorizzazione ormai compiuto di quella che, lo si voglia capire o no, non altro angolo della memoria meriterà se non quella delle peggiori violenze legalizzate mai perpetrate ai danni di un popolo.

Tags: coronavirus
Articolo precedente

Brevettato un sistema AI che insegna a guidare

Prossimo articolo

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…
L'Editoriale

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

di Ferdinando Parisella
17 Maggio 2022
0

Sì, il cambio delle abitudini degli italiani è ormai in atto già dall’estate 2021.  Le sere a casa, davanti alle...

Leggi tutto
Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

15 Maggio 2022
Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

8 Maggio 2022
Il disastro annunciato e le scelte obbligate

Il disastro annunciato e le scelte obbligate

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

Commenti 1

  1. Francesco says:
    2 settimane fa

    Gli italiani sono oramai schiavi che hanno imparato ad amare le proprie catene. Del resto, la massa informe continua ad indossare la mascherina anche in assenza di obbligo e quasi sempre senza alcun motivo. Inizio seriamente ad odiare questo paese le cui istituzioni non sono altro che il riflesso e la conseguenza di un popolo decaduto che viaggia spedito verso l’estinzione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In