• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Lettera da Atene/ Elezioni subito o il ritorno alla dracma?

di Apostolos Apostolou
7 Febbraio 2017
in Europae, Home
0
Lettera da Atene/ Elezioni subito o il ritorno alla dracma?
       

 

 

La Grecia non riesce ad uscire dalla crisi, ma i creditori internazionali e Wolfgang Schäuble pretendono nuove misure e richieste ulteriori di austerità. Per loro i target fiscali concordati con il governo ellenico (surplus primario al 3,5% del pil) non appaiono credibili.

La verità è che non servono nuove “riforme”. Le pensioni sono già state ridotte del 40%, aumentano senza sosta le spese dei cittadini per servizi essenziali come spesa sociale, salute, prodotti farmaceutici, esami specialistici mentre la spesa pubblica per gli stipendi e le pensioni sarà invece tagliata di 5,7 miliardi di euro il prossimo anno. E ancora, il nuovo bilancio — circa un miliardo di euro di tassazione supplementare su elementi tra cui auto, servizi di telefonia fissa, pay TV, carburante, tabacco, caffè e birra —  è stato approvato dal Parlamento greco. Il surplus primario greco nel 2016 ha raggiunto l’1,1% del Pil, contro lo 0,5% previsto dal piano di salvataggio, la disoccupazione  ormai tocca il 23,4% e il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti è ridotto di un terzo.Da qui le proteste sempre più forti.

Ma Wolfgang Schäuble e creditori internazionali chiedono nuovi tagli alle pensioni, circa 30%, 30.000 licenziamenti, mentre il reddito non tassabile sarà fino a 5.000 euro. Da parte sua il primo ministro Alexis Tsipras spera in un accordo entro marzo, affinché i titoli di debito del paese possano essere inclusi nel programma di acquisto di bond della Banca Centrale Europea.

Insomma, Schäuble vuole l’uscita di Atene dall’Eurozona e sicuramente pensa ad una moneta parallela all’euro per la Grecia, cioè un titolo fiscale che funzionerebbe come mezzo di pagamento per sfuggire alla stretta monetaria imposta dall’Europa e dalla BCE. Resta il fatto che una moneta parallela all’euro penalizzerebbe ulteriormente la nazione ellenica. Come scrive Hugo Dixon “se la Grecia stampasse una sua moneta parallela si suiciderebbe” (would inflict further misery on people who have already suffered too much. Vedi: Hugo Dixon: A parallel currency would have devastating consequences Times. 16 febbrario 2015).

No, caro Wolfgang, così non si può continuare… Il popolo ellenico non accetterà ulteriori sacrifici imposti dalla Troika e dalla Germania. La parola riforma, prima dell’ ondata neoliberale voleva dire allargamento dei diritti protezione sociale, controllo e limitazione del mercato, oggi significa tagli, restrizioni, sorpresine di questi diritti e di questo controllo. I politici chiedono al popolo ancora una volta sottomissione, assoggettamento e una pazienza di Giobbe, ma il popolo non ubbidisce più. Il 40% vuole il ritorno alla moneta nazionale, alla dracma.  Come sostiene l’economista  Demetrio Kazakis: «La denuncia unilaterale del debito e il ritorno alla moneta nazionale possono non costituire la soluzione, ma sono l’unico punto di partenza possibile verso la strada giusta. Se non viene denunciato unilateralmente il debito e non viene introdotta una nuova valuta nazionale al posto dell’euro non c’è nessuna speranza! Siccome la moneta nazionale è l’unico punto di partenza su cui il popolo a proprie condizioni possa cercare soluzione ai problemi, sulla base dei propri interessi»

Ancora una volta torna attuale la storia di Diogene, il re e le lenticchie: Il filosofo stava cenando con un piatto di lenticchie. Lo vide Aristippo che viveva nell’agiatezza adulando il re. Aristippo disse: “Se tu imparassi ad essere ossequioso con il re non dovresti vivere di robaccia come le lenticchie”. Rispose Diogene: “Se tu avessi imparato a vivere di lenticchie non dovresti adulare il re”.

Tags: Alexis TsiprasBCEeconomiaGermaniaGreciasovranità monetariaUnione Europea
Articolo precedente

Archiviate le accuse contro Alemanno. Dopo 26 mesi, era ora…

Prossimo articolo

Nel Giorno del Ricordo il PD si riscopre negazionista e anti italiano

Apostolos Apostolou

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…
Economia

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

di Redazione
22 Luglio 2022
0

Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano...

Leggi tutto
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
A Berlino qualcuno è stufo della guerra. Le dichiarazioni di Schröder

A Berlino qualcuno è stufo della guerra. Le dichiarazioni di Schröder

11 Luglio 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nel Giorno del Ricordo il PD si riscopre negazionista e anti italiano

Nel Giorno del Ricordo il PD si riscopre negazionista e anti italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In