• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Marion Le Pen a Milano sorprende e spiazza leghisti e destristi assortiti

di Francesco Marotta
29 Marzo 2016
in Home
3
Marion Le Pen a Milano sorprende e spiazza leghisti e destristi assortiti
       

th-8

 

 

Mercoledi 16 marzo, Vincenzo Sofo curatore ed ideatore del magazine on line iltalebano.com, ha organizzato un incontro con Matteo Salvini e la nipotina di Jean Marie Le Pen al Palazzo delle Stelline a Milano. Abbiamo volutamente atteso qualche giorno per ragionare a mente serena. L’estetica nella politica degli anni novanta e duemila, era ed è il marchio di fabbrica di un’Italia che è stata per lungo corso, compartecipe ai gran galà delle vallette; tanti e troppi neuroni zero che infestavano la materia grigia di gonze e gagà, pescati negli improbabili lupanari dai tariffari che recitano a mena dito, solo un prezzo e tante prestazioni.

 

La politica snaturata dai suoi valori etimologici, ha ceduto sotto i colpi inferti dalle menti sterili, che si amalgamavano e si moltiplicano con le ristrettezze del politichese e ai deserti, delle arrampicate carrieriste. Siccome il nostro compito è quello di essere super partes e non al seguito delle carovane elettorali, l’assenza dei Magister e dei soliti feticci della destra italiana, ci è parsa come un’urgenza messa via da troppo tempo. Un’opportunità che esula dal significativo ammanco culturale che, caratterizza parecchie uscite del leader del carroccio. Non siamo certo leghisti ma, neppure moralisti e “fallaciani”, d’accatto. E questo e’ risaputo.

 

Tant’é che non ci piaciono neppure quelle vanterie vuote stile post-incontro, cosí distanti dagli antichi mestieri (questi lo erano davvero) piacevoli ma, pur sempre inutili ed insignificanti. Quanto il credere, nei capricci di un’epopea funanbolica a cui si è prestato i fianchi e le natiche, sempre da destra ma anche dal Nord. Nel mercoledi milanese, non c’è mai stata traccia dei “New College” che insegnavano la scienza del governo che andava a braccetto con le ripetizioni sul come riuscire nella vita. L’eredità del “New American way of life”, riletto dal sogno berlusconiano, è in frantumi. E questo è un merito.

 

Tanti saluti; orevuar Pascià di Arcore. Addio ai caravanserragli dove tutti volevano sostare; a piangere non è Verdini ma, piu’ di tutti è una destra che ne ha storicamente accettato le speranze, sin dagli esordi. Ancor prima della discesa politica e delle domeniche lacustri, passate con la sua famiglia a Caldè. Un buen retiro caro a Berlu e una stagione, dolce e subalterna, per i “tedofori della fiammella” perenne e del “Sole delle Alpi”. Nessuna idea. Tanta voglia di cancellare un passato ingombrante. Nessuna intenzione di leggere il presente.

 

Va da se che, partecipare ad un incontro che poco somiglia alle campagne elettorali liberal-manageriali, improntate sulla gestionalità della politica, cui e’ stato abituato fino a qualche annetto fa il conservatorismo (inteso in questo caso, come una parentresi parallela alla reazione) italiano, costava troppa fatica. Uno sforzo inutile per i presuntosi che gia’conoscono le peripezie del Front National: questo è l’adagio di chi ha deciso di copiare in carta velina i successi e le diatribe, di un qualcosa che neppure si conosce.

 

Senza accorgersi che qui da noi, sono inimitabili e, ripetiamolo, in maggior misura per il contesto socio-culturale. Ma anche perchè, c’è poco da capire per una destra, che non ha nulla da ascoltare. Tanto meno se a discuterne è Marion Maréchal Le-Pen e non il solito, organo collegiale, composto dai soliti illustri e dalle stesse sentinelle che nessuno a scelto ma, che continuano, indisturbati, ad autoeleggersi e a promuoversi.

 

Nulla di nuovo per i figli iconoclasti di «un tempo compresso e dilatato», in piena regola con il racconto Dayan di Mircea Eliade. In linena con i tempi ed il lontano ricordo, di un cambiamento quale doveva essere il Congresso di Fiuggi e che invece, ha sancito un ingresso pilotato e in doppio petto, nei territori sconosciuti (?) del liberalismo centrista. Una storia ed una fine insita nelle immancabili celebrazioni di un fortino spazio-temporale che si espande e si ritrae, solo in funzione di se stesso. Ma cosa c’entra Marion, la giovane e bella delfina del FN, nonchè molto attenta a non tradire la rispettabilità del nonno Jean Marie al contrario della zia Marine, con la sarabanda e il rettorato della Fondazione di Alleanza Nazionale ? Nulla. Sopratrutto, perche’ non è impegnata a copiare come fece il nonno Jean Marie il Movimento Sociale Italiano.

 

E’ probabile che a differenza degli eredi missini, in Francia si siano accorti gia’da parecchio che il frastuono del tamburo, imbracciato da Marine contro il padre per la gestione della cassa e del “giochino di famiglia”, anche in Italia era assordante ? Semplicemente, hanno deciso di dedicarsi ad altro, piuttosto che alle fantasie e al «lezzo puritano» che si è impossessato di animi spenti. In Francia, il Front National ha puntato tutto sull’organizzazione che prima gli mancava. Dimenticandosi, anche qui bisogna ricordarlo, della dabbenaggine nascosta dietro quei coretti `patriottardi`, dall’immancabile ritornello colonnesco, di “un’Italia che è desta”.

 

La direzione del FN e Marion in visita a Milano, hanno svelato uno dei segreti che ha permesso al partito ex casa Le Pen, ora il piu’ amato di Francia, il raggiungimento di risultati inattesi: l’elaborazione prima e la costituzione poi, di “gruppi collettivi” dipanati su tutte le categorie della società, aperti al dialogo e finalizzati ad eleborare, le soluzioni possibili per delle problematiche che sono urgenti. Avvicinadosi in pochissimo tempo, alle rappresentanze lavorative, industriali, sociali, culturali, dei mestieri e delle professioni.

 

Dall’assistenza rivolta ai pensionati sino al sostegno per gli indigenti, subito dopo aver virato con una brusca e decisiva ricaduta a terra dal basso verso l’alto che è la chiave del successo politico. In buona parte perchè, il FN tutto è stato in passato tranne che essere l’impronta, delle nozioni rivolte ad una collettivita’ e ad una comunità di destino . Cosi’ dicono i maligni che non sanno, quanto la verità non sempre, corrisponde alle proprie aspettative. E Jean Marie ? Una mano continua a darla, nonostante i suoi simpatici “intermezzi”. Gli si puo’ imputare tutto, tranne l’essersi mai dichiarato di destra. Un piccolo particolare spesso ignorato.

 

Alle lobby di puro interesse politico e prebendistico (il riferiamo non va certo solo a Giorgia e al suo partito), da oltralpe si contrappone la meticolosita’ e l’insegnamento quasi in fasce, della gestione del potere. Ebbene, dovete ammetterlo: da noi e’ fantapolitica. Pero’ nonostante, crediamo che l’incontro promosso da Vincenzo, sia l’inizio per un ulteriore passo in avanti. E cosa non da meno, di sicuro puo’ essere ampliato non solo ai protagonisti della partitocrazia. Se vogliamo, l’avvio di un laboratorio culturale che non deve per forza rifarsi alla recitazione di un mantra, autoimpostoci dalle due M: Marion e Marine.

 

Cosa ben diversa dal mettere a nudo le anomalie della democrazia rappresentativa e delle deleghe, pensando a chi verra’ dopo di noi e ad una visione, d’insieme, che non puo’non ricadere sulla partecipazione generale a seconda delle proprie competenze, nei posti che gli competono. E che non puo’ trascendere da un apporto metafisico, metapolitico ed in ultimo politico, rivolto alla comunita’ che come tale, ha una sua impronta culturale; differentemente dalle tipizzazioni culturali, sociali e di tendenza/e espandibile, della società.

 

Un ritorno alla polis: sempre che ci sia la volonta’ e che il tutto, non sia disperso alla prima folata di celebrita’ elettorale. Pensandoci bene, una costante che è riconducibile ad un altro contenitore che ha abolito una terminologia di destra e che, inevitabilmente ed in buona parte, ne sta assorbendo sia i pregi che i difetti. Le migrazioni in blocco dei gazzettieri della politica, non aiutano e il futuro non è ad appannaggio solo di chi sa calvacare, la popolarita’ del fraseggio. Marion, per certi versi non ha smarrito la strada. La nostra invece, e’ completamente plasmata dai mimi e da poemetti bucolici da cancellare il prima possibile. E gia’ questa è un’impresa. Senza strillare…

Tags: Front NationalMarine Le PenMarion Le PenMilano
Articolo precedente

Esercitazioni/ I nuotatori paracadutisti sui sommergibili

Prossimo articolo

Storia in Rete in TV. Le tradizioni dei grandi ordini religiosi

Francesco Marotta

Correlati Articoli

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz
Home

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

di Redazione
13 Maggio 2023
0

Quest’anno Almerigo Grilz avrebbe compiuto 70 anni se il 19 Maggio 1987 a Caia, in Mozambico, documentando gli scontri tra...

Leggi tutto
Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

7 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
Francia/ Marine Le Pen sceglie la prudenza mentre la destra identitaria scende in piazza

Francia/ Marine Le Pen sceglie la prudenza mentre la destra identitaria scende in piazza

9 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storia in Rete in TV. Le tradizioni dei grandi ordini religiosi

Storia in Rete in TV. Le tradizioni dei grandi ordini religiosi

Commenti 3

  1. mARCO aBETI says:
    7 anni fa

    Solito errore dei giornalisti di destra: prima i commenti e poi i fatti e chi non è dentro gli avvenimenti non capisce. Vizio vecchio risalente al BORGHESE.

    Rispondi
  2. Andrea says:
    7 anni fa

    Penso che Marco Abeti abbia ragione.
    Ma quali sono i fatti?

    Rispondi
  3. andrea says:
    7 anni fa

    Ho letto l’articolo due volte, ma non ho ancora capito dove l’autore volesse andare a parare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In