• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Nel segno di Prezzolini, l’Italia che detestiamo

di Mario Bozzi Sentieri
18 Giugno 2013
in L'Editoriale
0
Nel segno di Prezzolini, l’Italia che detestiamo
       

E’ ancora così “buona” la cosiddetta “società civile” a cui qualcuno vuole appellarsi per ricostruire ruoli e strategie politiche?

A leggere di certi clamorosi esempi di corruzione verrebbe di dire il contrario. Cogliendo  fior da fiore nelle “ultime di cronaca”,  si può notare un giudice fallimentare arrestato a Roma per truffa e corruzione, insieme ad altri quattordici professionisti, tra avvocati, consulenti e curatori, per un giro di false liquidazioni di circa quattro milioni di euro. Sempre a Roma viene arrestato il prefetto Francesco La Motta e l’ex banchiere Klaus George Beherend  per dieci milioni  rubati dalle casse del Viminale attraverso il Fec (fondo per gli edifici di culto attraverso il quale il ministero dell’Interno gestisce un enorme patrimonio artistico). A Napoli maxi truffa:indagato un ex dipendente del Monte dei Paschi di Siena, con la complicità di quattro colleghi, che ha sottratto alla banca più di ventitre milioni,  assieme ad altre sette persone, tra cui alcuni titolari di agenzie di scommesse.

Mentre la politica arranca, a destra e a sinistra,  in cerca di capire quale sarà il proprio destino, fenomeni di corruzione colpiscono il settore bancario, i vertici di alcune, grandi imprese industriali, bei nomi del gotha produttivo e poi, via via, livelli sempre più ampi e profondi della “società civile”. Oggi la “logica della mazzetta”  dilaga negli studi professionali, nelle ditte di costruzione, tra i piccoli e grandi appalti pubblici, colpisce la sanità, si insinua  (a colpi di false pensioni d’invalidità)  negli strati popolari.

Rispetto al passato protagonisti non sono i partiti, ma i singoli individui, i funzionari pubblici da una parte e i rappresentanti della sempre più cosiddetta “società civile” dall’altra. La “mazzetta” non serve ad alimentare – come un tempo – i costosi apparati partitocratici, ma garantisce vite dorate ai corrotti ed ai corruttori, uniti dalla comune appartenenza al “partito dei furbi”.

Giuseppe Prezzolini, che  dei nostri mali nazionali se ne intendeva, non a caso, già novant’ anni fa (nel suo Codice della vita italiana) distingueva i cittadini italiani in due categorie: i fessi ed i furbi. Scrive Prezzolini: “Non c’ è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente sulla magistratura, nella pubblica istruzione, eccetera; non è massone o gesuita; dichiara all’agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, eccetera, questi è un fesso”.

Facile – a questo punto – individuare chi  siano i “furbi”: quelli che evidentemente si comportano all’opposto, arrivando – nota sempre Prezzolini – a fare la figura di mandare avanti il Paese, pur non facendo nulla, spendendo e godendosela: del resto il furbo si interessa al problema della distribuzione della ricchezza, mentre il fesso a quello della produzione.

La politica in tutto questo c’entra, ovviamente, senza tuttavia esaurire il quadro delle responsabilità. La questione è più sottile. Richiama il nostro essere italiani. Fa emergere il non sciolto rapporto tra cittadini e Stato, rapporto storicamente mal sopportato e segnato da una dilagante sfiducia. Si coniuga con una sorta di relativismo straccione, in cui l’etica è a misura degli interessi individuali. Ha della politica una visione “bassa”, tutta giocata sugli egoismi personali, di classe, di casta, visione trasversalmente incarnata da sinistra a destra, passando per il centro. Si accontenta di una visione formalistica della democrazia, dietro cui nascondere le sue debolezze strutturali.

Quando si parla di nuova stagione della corruzione, anche di questo bisogna parlare e tenere conto, sgombrando finalmente il campo dalle facili denunce ad effetto. Qualche ragione ci sarà pure se venti anni da Tangentopoli sono passati invano. Di questo, anche di questo vorremmo si interrogasse la politica, il mondo dell’informazione, la cosiddetta “società civile”. Per poi attivare – se si è ancora in tempo –  le doverose contromisure.

Tags: Giuseppe Prezzolini
Articolo precedente

Il G8 di Lough Erne. Il girotondo più grande del mondo

Prossimo articolo

Gay pride/ “La diversità si manifesta sempre, non chiedendo matrimoni e adozioni”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori
Il punto

40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori

di Gennaro Malgieri
14 Luglio 2022
0

Quando il 14 luglio 1982 Giuseppe Prezzolini si spense avendo appena superato la soglia dei cento anni, fu chiaro a...

Leggi tutto
Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

28 Maggio 2021
Un colonnello ventenne e i professoroni di “storia alimentare”

Un colonnello ventenne e i professoroni di “storia alimentare”

3 Aprile 2019
L’Ideario di Prezzolini. I pensieri di un vero “anarco-conservatore”

L’Ideario di Prezzolini. I pensieri di un vero “anarco-conservatore”

8 Agosto 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Gay pride/ “La diversità si manifesta sempre, non chiedendo matrimoni e adozioni”

Gay pride/ "La diversità si manifesta sempre, non chiedendo matrimoni e adozioni"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In