• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 8 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pronto chi ascolta? Il vizietto telefonico di Obama and friends

di Gian Micalessin
13 Gennaio 2017
in Home, Mondi
0
Pronto chi ascolta? Il vizietto telefonico di Obama and friends
       

I fratellini Occhionero non avevano trovato di meglio che battezzarlo, Occhio della Piramide. Non fosse per l’onorata fede massonica avrebbe potuto chiamarsi XKeyscore, Fairview o Dropmire, tanto per citare tre rodati programmi usati dalla Nsa (National Security Agency, l’agenzia americana responsabile dello spionaggio elettronico) per monitorare le comunicazioni dei governi stranieri.

Grazie a quelli e ad altri programmi di sorveglianza e software, come rivelò nel 2013 l’ex tecnico della Cia Edward Snowden, l’America dell’integerrimo Obama ha ficcato naso ed orecchie nel telefonino di Angela Merkel, in quello del segretario delle Nazioni Unite Ban Ki Moon e di una trentina di altri leader politici stranieri. Tra questi, come raccontò Wikileaks, c’era anche Silvio Berlusconi. Tra il 2008 al 2011 il nostro presidente del Consiglio venne, infatti, accuratamente monitorato dagli spioni americani su ordine di un segretario di Stato Hillary Clinton assai preoccupata per i suoi rapporti con Vladimir Putin. E tanto per non lasciar nulla d’intentato lo «Special Collection Service», della Nsa si premurò di metter sotto controllo anche cellulari e utenze fisse dei principali collaboratori dell’allora premier, come il consigliere per le relazioni internazionali Valentino Valentini, quello per la sicurezza nazionale Bruno Archi e il rappresentante italiano presso la Nato Stefano Stefanini.

Dunque i terminali americani della coppia Occhionero sembrano indicare una strada e un’abitudine già conosciuta. Una strada e un’abitudine utilizzata in precedenza, come raccontò lo Snowden poi riparato a Mosca, non solo per raccogliere informazioni alla vigilia di importanti incontri internazionali, ma anche per sottrarre cruciali segreti a gruppi industriali come Petrobas, la compagnia petrolifera brasiliana considerata determinante, grazie alle particolari competenze nell’ambito delle trivellazioni marine, nell’ambito delle strategie energetiche.

Ma la curiosità dell’America di Obama non si è fermata neppure davanti all’inviolabilità delle residenze diplomatiche visto che, sempre stando ai racconti della talpa Snowden, la Cia contribuì a piazzare i microfoni della Nsa in 80 tra ambasciate e consolati di tutto il mondo. E per capire cosa pensavano e progettavano i capi dell’Unione Europea la Cia e l’Nsa entrarono direttamente nei server e nei computer di Bruxelles monitorando sistematicamente tutte le loro comunicazioni. Ed anche la Francia ha goduto di non poche attenzioni. Non a caso quando Le Monde pubblicò le rivelazioni di Snowden sulle oltre 70 milioni di telefonate di cittadini francesi monitorate nell’arco di soli trenta giorni Obama non poté far a meno di chiamare il presidente Francois Hollande per scusarsi.

Per garantire la conservazione e la disponibilità di questa massa di dati quell’America, in cui sono state convogliate anche le intercettazione messe a segno dai fratellini Occhionero, ha costruito impianti di stoccaggio di grandi dimensioni, come lo Utah Data Center, una struttura di oltre un milione di metri quadri dal costo stimato di 1,5 miliardi di dollari. E per riempire quella struttura sono attivi dal 2010 gli operatori di «Auroragold» l’operazione dell’Nsa progettata e sviluppata, secondo i pochi dati emersi, per penetrare i circuiti di oltre 700 delle circa 985 compagnie telefoniche che gestiscono il traffico dei telefonini su scala globale. Un’operazione che ha bisogno di grandi tecnologie, ma anche di un esercito di operatori reclutati tra liberi professionisti. E proprio per questo i fratellini Occhionero sono, forse, solo la punta di un iceberg assai più vasto.

 

Tags: Angela MerkelBarack ObamaBerlusconicyberwarFrançois HollandeGiulio OcchioneroHillary ClintonIntelligenceNSAUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Maestri dimenticati/ Antonino Pagliaro, “l’ingombrante” padre della glottologia italiana

Prossimo articolo

Armi & affari/ Da Malta una nuova commessa per Fincantieri

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

15 Gennaio 2023
Evgenij Prigožin, il patron della Wagner, fonda un partito. Molto nazionalista e post putiniano

Evgenij Prigožin, il patron della Wagner, fonda un partito. Molto nazionalista e post putiniano

11 Dicembre 2022
Anche la progressista New York abbandona i democratici

Anche la progressista New York abbandona i democratici

20 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Armi & affari/ Da Malta una nuova commessa per Fincantieri

Armi & affari/ Da Malta una nuova commessa per Fincantieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In