• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Sophie Marceau: mele coraggiose e medaglie senza onore

di Piero Visani
12 Marzo 2016
in Facite Ammuina
0
Sophie Marceau: mele coraggiose e medaglie senza onore
       

th-8

       Il nobile e coraggioso gesto di Sophie Marceau, che ha rifiutato la “Legion d’Onore” che le era stata conferita dal presidente Hollande in quanto per nulla desiderosa di condividerla con il principe di una dinastia di “tagliateste”, invece che di “tagliagole”… (evidentemente, a differenza di Hollande, non percepiva la differenza esistente tra le due pratiche), evidenzia quanto sia facile, se si ha coraggio, prendere le distanze da un sistema di potere che di una cosa più di altre ha bisogno: di attestazioni di coraggio da parte di chi, agli occhi del cittadino comune, ha più potere e prestigio di lui.
       Se il buon esempio viene dall’alto, anche l'”uomo della strada” sarà incline a non chinare sempre e comunque la testa, ad essere cittadino e non solo suddito. Già Gérard Depardieu ha compiuto dei gesti coraggiosi, rifiutando la fiscalità folle (più folle di quella italiana, nel complesso, ed è tutto dire…) e le scelte filo-americane della Francia attuale. Anche intellettuali di vario orientamento (da Onfray a Zemmour a molti altri) hanno preso le distanze dalla deriva “totaldemocratica” in cui la Francia è immersa, come tutto l’Occidente, e queste prese di posizione fanno ben sperare, perché ciò che oggi deve fare più paura è il totalitarismo unanimista e riduzionista, che si conclude in un atto di ossequio ai potenti di turno; atto di ossequio che, se viene da personaggi ben dotati di fama e soldi, non può che indurre all’omologazione dei comportamenti molti cittadini che su queste risorse non possono contare ed hanno paura di esporsi.
       Questa linea di resistenza, in Francia sempre più evidente, si spera possa rafforzarsi e abbandonare progressivamente i comodi e conformistici lidi “moderati”, per puntare verso scelte di alto profilo, di dura contestazione di un potere assurdo, iniquo, omologatore e affamatore.
       Non penso che l’Europa si salverà dal suo lungo sonno e dalla sparizione che inevitabilmente la attende per inconsistenza demografica e morale, ma le buone battaglie è sempre bene combatterle, quando vi è la possibilità di farlo, perché sono formatrici, temprano e possono risultare addirittura mitopoietiche. Non ne cambierà l’esito, ma ne accenderà la memoria. E quella ci servirà sempre, per ricrearci un futuro.
Tags: Arabia SauditaFranciaFrançois HollandeGerard DepardieuSophie Marceau
Articolo precedente

Terrorismo/ I segreti dell’ISIS svelati da un jihadista pentito

Prossimo articolo

Storie d’America/ Il popolo maya, mille anni di solitudine

Piero Visani

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
In Libano si spara di nuovo. E sauditi ed emiratini se ne vanno

In Libano si spara di nuovo. E sauditi ed emiratini se ne vanno

8 Agosto 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie d’America/ Il popolo maya, mille anni di solitudine

Storie d'America/ Il popolo maya, mille anni di solitudine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In