Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile
20 luglio 1974, sabato: le truppe turche sbarcano in forze sulla costa settentrionale di Cipro. La risposta di Ankara al ...
20 luglio 1974, sabato: le truppe turche sbarcano in forze sulla costa settentrionale di Cipro. La risposta di Ankara al ...
L’Italia fa il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo orientale, dove lo scontro tra Grecia e Turchia ha ormai raggiunto ...
Il filosofo politico tedesco Carl Schmitt nel saggio La Terra e il Mare sostenne che “la storia mondiale è la ...
Il rapido tour del ministro degli Esteri Luigi Di Maio in Libia – frettolosamente organizzato nel tentativo di restituire a ...
Ohibò in Libia non contiamo più nulla. Giuseppe Conte se n'è accorto al vertice Nato di Londra quando Gran Bretagna, ...
Una vittoria, un’incognita ed un papocchio all’italiana. Così si può sintetizzare quanto accaduto negli ultimi dieci giorni sul delicato – ...
Contrabbandando Hendrix a Nicosia Una commedia dell’assurdo sulla divisione cipriota A Nicosia il cagnetto Jimi sfugge a Yiannis, cantautore spiantato: ...
Il presidente turco Recep Erdogan – sempre più simile negli atteggiamenti ad un sultano di vecchia memoria - ...
Nel 447° anniversario dello Sbarco di don Giovanni d'Austriaa Messina, l'associazione culturale Aurora anche quest'anno ha organizzato (è ...
Sconfitti e umiliati. A far girare il bollettino della disfatta italiana ci pensa il governo di Nicosia annunciando che Saipem ...
Londra va alla guerra. O quasi. In ogni caso David Cameron è volato a Parigi per incontrare e sostenere il ...
Certamente la Storia non si fa con i “se” o con i “ma”, però di fronte alla grande e mitica ...
A distanza di quarant’anni l’isola di Cipro rimane spezzata tra due mondi, quello greco del sud e quello turco del ...
Partiamo dalla fine. Dall'accordo di domenica notte sul "salvataggio" di Cipro. Dalle dichiarazioni scellerate del Presidente dell'Eurogruppo, l'olandese Jeroen ...
È fuga di capitali da Cipro dopo la decisone dell’Eurozona di tassare i depositi. In una settimana si sono volatilizzati verso ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.