Elegia per la bellezza sparita
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
“Ci sono momenti nella vita nei quali ti rendi conto con evidenza che la vita stessa è un recipiente, una ...
Delio Cantimori, tra i più autorevoli storici italiani del secolo scorso, autore di opere note come gli Eretici italiani del ...
La parola è da sempre tematica principe della riflessione filosofica e teologica, ma esiste un’espressione altra e altrettanto significativa, in ...
Le grandi opere del pensiero richiedono un adeguato inquadramento storico, una sapiente contestualizzazione delle teorie espresse e una ricostruzione del ...
Tra i processi di de-spiritualizzazione che coinvolgono l’antropologia contemporanea quello della secolarizzazione delle domande di senso è la più preoccupante. ...
“Le persone hanno bisogno di radici, senza le quali invecchiano e poi muoiono.” Nella storia della cultura talvolta si manifestano ...
Nella storia delle idee Oswald Spengler gode, come ben noto è agli amanti delle grandezze tragiche evocate dalla filosofia, di ...
Nello studio della poliedrica figura di Giovanni Paolo II, c’è un aspetto che è stato trascurato e quindi andrebbe preso ...
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, Eduardo Zarelli (G.R.E.C.E. Italia) e Luca Siniscalco (G.R.E.C.E. Italia e collaboratore della Rivista Antarès) ...
La scienza e la teologia, discipline e saperi diversissimi, almeno in apparenza. Toccate, secondo le ricostruzioni odierne, da interessi e ...
Non è facile definire la qualità in termini oggettivi. Eppure, quando manca ce ne accorgiamo. Ora, se ci guardiamo intorno, ...
«Con il termine “delicatezza” non si intende qui niente di equiparabile alle buone maniere, ma una disciplina del pensiero… precisione ...
Nel suo intervento recente in quel di Misano Adriatico – parlando di spirito – ha menzionato lo sgomento che lascia ...
Quante e quali le aspettative per la "nuova Europa" all'indomani dei conflitti mondiali, il sogno di un federalismo vero e ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.