La verità del destino. Il viaggio di Manlio Sgalambro verso il centenario della nascita
Il tempo è un temporale nel naufragio delle vite dentro le esistenze. Tutto si perde. Tutto si ritrova. Tutto è ...
Il tempo è un temporale nel naufragio delle vite dentro le esistenze. Tutto si perde. Tutto si ritrova. Tutto è ...
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
La bellezza è dentro di noi, nelle cose che ci circondano, che abitiamo, che usiamo, che maneggiamo perfino con noncuranza ...
La destra politica non è solo un pensiero. Non è soltanto un'idea. È un valore. Essendo tale antropologicamente ha posto ...
Stefano Zecchi è un pensatore eclettico e profondo. Professore di estetica, giornalista, scrittore è uomo non solo di pensiero ma ...
Sull’ultimo numero de “Il Primato Nazionale” Adriano Scianca riporta alla ribalta un termine che appartiene ai temi “storici” del lessico ...
Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e ...
Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è ...
Siamo lieti di proporre ai nostri lettori l’intervista rilasciata da Alain de Benoist alla Rivista Il Borghese a cura di ...
Per il dizionario britannico Collins la parola dell’anno è Permacrisis. Un neologismo che vuol dire “crisi permanente”. Vale a dire ...
La morte è stata esorcizzata. Rimossa. Allontanata dai nostri pensieri. Si celebra Halloween, “dolcetto o scherzetto”, un’invenzione del grande consumismo ...
Il 1° novembre 1972 Ezra Pound muore a Venezia. La sua vita – come ha scritto Massimo Bacigalupo, grande studioso ...
L’avanzata del deserto di sterilità etica e spirituale da cui veniamo travolti, nella società più annichilita della storia umana, scoperchia ...
Questi ultimi mesi hanno visto i media dividersi tra russofili e russofobi con le assurdità che ciò comporta come quella ...
Quando il 14 luglio 1982 Giuseppe Prezzolini si spense avendo appena superato la soglia dei cento anni, fu chiaro a ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.