Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere
Con Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e ...
Con Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e ...
Come automi senz’anima, attraversiamo le angosce del nostro tempo segnato dallo spossessamento delle ragioni dell’essere e dal dominio della conservazione ...
Nella nostra epoca un titolo come questo, Una vita felice. Conversazioni con sette inediti di Emanuele Samek Lodovici edito da ...
Tra gli intellettuali tedeschi della prima metà del Novecento Ernst Junger e Carl Schmitt occupano le posizioni centrali riconosciute anche ...
Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia e la leggenda. ...
Marc Augé, scomparso lo 24 luglio, è stato un antropologo che ha intrecciato il sapere dei popoli con la saggezza ...
Cosa furono i personaggi in Kafka (1883-1924) e cosa hanno rappresentato nell'intreccio tra la vita vissuta e la finzione? La ...
Giacomo Leopardi a 225 anni dalla nascita, (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli 14 giugno 1837), supera la dissolvenza di ...
Friedrich Nietzsche aveva trentadue anni quando mise piede in Italia per la prima volta. Prese un treno a Ginevra lasciandosi ...
La verità è desolata. Essa si rivela nella solitudine. Perciò negli spazi angusti, affollati è più facile imbattersi nella menzogna. ...
Pandemia, guerre, terrorismo politico, violenza urbana, devastazioni familiari, megalopoli che desertificano il Globo, miseria elevata a sistema in due terzi ...
La ripubblicazione, dopo decenni di oblio, di Sorel nostro maestro del saggista francese, ingiustamente dimenticato, Pierre Andreu (1909-1987), per i ...
Il nostro è il tempo dell’oblio. Incontriamo sulle nostre strade segni che ci sembrano afoni perché non riusciamo ad ascoltarli. ...
Il tempo è un temporale nel naufragio delle vite dentro le esistenze. Tutto si perde. Tutto si ritrova. Tutto è ...
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.