Il Mediterraneo è centrale ma i porti del Sud sono in crisi. Il caso Salerno
Se l’apertura del Canale di Suez nel 1869 e il successivo raddoppio del 2015 hanno significato rinnovata centralità del Mediterraneo ...
Se l’apertura del Canale di Suez nel 1869 e il successivo raddoppio del 2015 hanno significato rinnovata centralità del Mediterraneo ...
Nonostante la strategia sia nata nel 2014, i cinesi hanno battezzato la Nuova via della seta in tanti modi: non ...
«Cosa può fare la regione Sardegna per l’economia del mare?». E’ da tempo ormai che sento porgermi da più parti ...
L’espressione “chiusura dei porti”, quando ci si vuole riferire alle misure che interessano le navi armate da ONG coinvolte nelle ...
Anni di annunci solenni e statistiche di settore, oceani d’inchiostro e articoli dedicati, resoconti ufficiali e convegni a profusione ...
6 agosto del 2015. Il mondo assiste ammirato all’opera dell’uomo: l’ampliamento del canale di Suez. Certo è lontano quel 17 ...
Gli amalfitani furono i primi ad introdurre le merci d’Occidente nella Siria e nell'Egitto prima d'ogni altro popolo ...
Qualcuno salvi dal tracollo il Porto canale di Cagliari. Un allarme che chiama in causa il comparto marittimo isolano e ...
Finalmente in parlamento una riforma organica che riguarda tutti i grandi porti del nord Italia e le zone economiche speciali ...
Tra i tanti problemi che gravano da anni sulla città di Livorno, c’è anche quello gravissimo dell’economia e dell’occupazione, ...
Mentre l'Unione Europea si rannicchia e annaspa, Pechino pensa e agisce in una dimensione globale. Nel segno del grande piano ...
Una politica impicciona, lo spreco dei fondi dello Stato e dell’Unione europea e un interminabile campionario di ...
Cosa ci fanno i cinesi in Nicaragua? Costruiscono un’idrovia. E in Patagonia? Aprono una stazione spaziale. E in Venezuela, ...
Adeguarsi, aggiornarsi, modernizzarsi. I porti italiani reagiscono agli impeti e alle nuove richieste del mercato globale con ...
Riprende slancio in Italia l’attività di alcuni porti. In attesa di una ripresa economica solida, convincente e davvero diffusa, un’iniezione ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.