La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole ...
L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole ...
Rifondare il comparto marittimo a partire dal settore strategico dei porti. A rimettere in cima all’agenda marittima la questione delle ...
Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una ...
I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio ...
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con proposte, analisi ...
Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano ...
La disfida del green pass davanti ai cancelli dei porti ha ricordato per un attimo agli italiani (popolo molto terragno) ...
Una nazione e un castello di potenzialità smisurate scolpito nell’acqua. A conforto di decenni di studi e analisi più o ...
La Repubblica popolare cinese ha retto senza troppi danni (almeno apparentemente) la pandemia globale e prosegue nella sua espansione economica, ...
Dopo l’ultima lettera della Commissione UE, dove risulta sempre più evidente che la deliberazione dell’Unione Europea vincolerebbe gli Stati membri ...
I porti sono il perno della “blu economy”, l’economia del mare. Containers, rinfuse, idrocarburi, passeggeri. Per l’Italia un flusso di ...
Ha fatto arricciare il naso agli imprenditori e ai governatori del Nord il taglio delle tasse per chi assume e ...
Storicamente, le operazioni riguardanti lo sbarco dei carichi sono sempre state effettuate dai lavoratori portuali. Gli armatori da alcuni anni ...
Otto von Bismark soleva sostenere che “La Politica è l’arte del possibile, ma i tempi cambiano”. Ebbene il vecchio cancelliere ...
Oltre 34 miliardi di euro generati ogni anno, più di 20,5 miliardi di euro investiti per l’acquisto di beni ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.