• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
       

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio delle attività portuali che attestano l’importanza strategica dei porti italiani con una iniezione di fiducia e di ottimismo per l’intera economia nazionale.

La ripresa dei traffici via mare, e in particolare lungo le rotte che dall’Oriente -dalla Cina soprattutto, anche se il Capodanno lunare farà diminuire la catena di approvvigionamento- riguarderà principalmente la categoria merceologica delle rinfuse, sia liquide che solide,i container ed altre merci in generale con una diminuzione per le merci su rotabili ma un miglioramento per il trasporto passeggeri. Una ripresa, quella del settore dello shipping, che merita massima attenzione dal momento che, a dispetto dei traffici aerei e di quelli su strada, otto merci su dieci sul pianeta continuano a transitare via mare.

Sotto questa luce a tinte rosee si inseriscono i dati di segno tutto positivo per la portualità nazionale che si conferma un  fondamentale asset al servizio del Paese con sfide portuali che ”sono molte e la portualità italiana  è in grado di rivestire un ruolo di primo piano nel Mediterraneo” commenta  Rodolfo Giampieri presidente di Assoporti aggiungendo che “il comparto può dare un importante contributo al Paese e sostenere l’economia, caratterizzata da catene logistiche che al momento operano con difficoltà”.Il richiamo del presidente di Assoporti al Mediterraneo ci induce a precisare che il “Mare Nostrum” continua ad avere una sua  capacità attrattiva ed i suoi porti  vedono  diminuire il divario con quelli del Nord Europa ovviamente senza dimenticare l’importanza del canale di Suez con un aumento del transito di navi che ne fanno uno snodo strategico per i commerci nel Mediterraneo.

Rimarcata la valenza di termometro delle economie nazionali, con l’offerta di riferimenti oggettivi e quindi inequivocabili per comprendere in quale direzione e lungo quali rotte procede l’economia mondiale, il settore dello shipping si propone e si impone oggi come una pedina cruciale nelle ambizioni di qualsiasi realtà che ambisca a intercettare una fetta più o meno ingente dell’enorme flusso merceologico da e per la Cina. Un flusso di beni che monopolizza ogni giorno di più il mondo, con gli scali del gigante d’Oriente che sono il teatro quotidiano delle operazioni di carico e scarico di oltre il 40 per cento delle merci del pianeta. Ogni volta che si affrontano dinamiche commerciale del “trade “ via mare non si può non richiamare la situazione cinese con noli nei porti in graduale ripresa anche se il suo export osserva una battuta d’arresto con una congestione di navi nei porti di Ningbo, Yantian e Shanghai con una attesa comunque non superiore ai 5 giorni. In vista del Capodanno lunare si prevede un leggero aumento del numero di “blank sailings”ovvero quando per diverse ragioni una nave salta un porto o una intera tratta marittima.

Comincia ad essere percepita la valenza strategica dei porti e delle infrastrutture con un valore” sempre maggiore in ambito geopolitico e geostrategico, e l’attenzione crescente del mondo politico è un importante indicatore. I dati stanno mostrando forte capacità di reazione, e tutti i player del settore si stanno adoperando con decisione al fine di sostenere gli obiettivi promossi con decisione dal Governo” conferma sempre Rodolfo Giampieri ,presidente di Assoporti. In questo contesto emerge con chiarezza l’importanza del trasporto marittimo con la necessità di riaffermare per  l’Italia un ruolo centrale nel Mediterraneo atteso che in questa area il traffico marittimo  continua a migliorare e a stabilizzarsi ai livelli pre-pandemici e ,a costo di ripetermi,mi viene spontaneo ricordare i circa 40.000 marittimi impiegati ed una flotta di 1400 navi che da qualche tempo sembra siano scomparse dal discorso generale sulla economia marittima o blue economy visto che, tutto sommato, i due termini non sono in contrapposizione .

Tags: AssoportiMareMediterraneoportitrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

Prossimo articolo

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
Economia

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

di Nicola Silenti
12 Marzo 2023
0

Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una...

Leggi tutto
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

23 Febbraio 2023
Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

17 Febbraio 2023
Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh

Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh

16 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In