Mare & lavoro/ Competitività e formazione. La “blue economy” guarda al fattore umano
Orgoglio e vanto dell’economia nazionale, motore della modernità e impulso instancabile di una crescita davvero diffusa. Caposaldo di ...
Orgoglio e vanto dell’economia nazionale, motore della modernità e impulso instancabile di una crescita davvero diffusa. Caposaldo di ...
Non c’è tema del nostro presente che non abbia una declinazione marittima: dall’energia alla sicurezza, dal commercio all’ambiente, dal fabbisogno ...
L’economia del mare si conferma come uno dei motori più dinamici del sistema produttivo nazionale. Una riprova che ...
Ripartire da un ministero del Mare. Per assistere davvero all’inizio di una nuova epoca della marineria italiana, il ...
Restituire all’universo del mare il suo Ministero. Nelle ultime settimane si assiste a un proliferare di dichiarazioni, ...
L'asse turco-qatariota si conferma e si solidifica sulle coste del Mar Rosso. Obiettivo la strategica isoletta sudanese di Suakin, un ...
Un polverone di asini che litigano e barili che si rompono. Per rappresentare a un ignaro lettore lo ...
Dal tempo delle promesse e degli impegni alla prova dei fatti. Archiviata una campagna elettorale come al solito ...
Missione compiuta. Sembra riuscita appieno nell’obiettivo di catturare l’attenzione dei media e far parlare di sé la campagna promozionale lanciata ...
Nientemeno che «spudorata, xenofoba, razzista e discriminatoria». Sembra riuscita appieno nell’obiettivo di catturare l’attenzione dei media e far ...
È la guerra più fredda di sempre: Cina, Russia e Stati Uniti si contendono la primazia sulle grandi rotte del ...
Il trasporto marittimo è la nuova frontiera è la nuova frontiera dei pirati informatici: porti e navi sono sempre più ...
Si stringe sempre più l'embargo attorno alla Corea del Nord. La “Lighthouse Winmore”, cargo battente bandiera di Hong Kong ...
Buone notizie per tutti gli appassionati di onde e navi. Cinquantotto musei del mare e della marineria s'impegnano in un ...
Mentre l'Unione Europea si rannicchia e annaspa, Pechino pensa e agisce in una dimensione globale. Nel segno del grande piano ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.