• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Turingia: vittoria per AfD e nuove grane per la Cdu

di Clemente Ultimo
28 Ottobre 2019
in Europae, Home
0
Turingia: vittoria per AfD e nuove grane per la Cdu
       

Una forbice dell’1,6%: uno scarto minimo, che tuttavia rappresenta il confine – esile solo in apparenza – tra vittoria e sconfitta. Di più, tra un piccolo trionfo ed una rotta. Il senso profondo delle elezioni che domenica 27 hanno interessato il Land di Turingia è tutto in quell’1,6%, ovvero nella distanza che separa Alternative für Deutschland dalla Cdu. La destra sovranista vittoriosa e il partito di Angela Merkel alle prese con l’ennesima batosta elettorale. AfD conquista il 23,4% dei consensi (+ 12,8% rispetto al 2014), piazzandosi al secondo posto alle spalle della Linke, prima con il 31%. Seguono, poi, i due grandi partiti tedeschi, incapaci anche questa volta di arrestare una tendenza al calo elettorale: la Cdu passa dal 33,5% del 2014 al 21,8% di ieri, mentre i socialdemocratici dell’Spd restano sotto la soglia del 10%, fermandosi all’8,2% (era il 12,4% nel 2014). Raggiungono la soglia del 5%, dunque entrano nel parlamento regionale, anche Verdi e liberali.

Un risultato tutto sommato conforme alle previsioni, quello in Turingia. Tuttavia il sorpasso della Cdu da parte di AfD è qualcosa di più di un evento meramente simbolico: è la conferma che una buona fetta dell’elettorato conservatore e nazionalista tedesco si sente ormai libero dal vincolo che per decenni lo ha tenuto legato ai cristiano-democratici, oggi sempre meno distinguibili dell’Spd, in una corsa al centro che finisce per portare ad un’omologazione di fatto delle proposte delle due formazioni. Del resto la – forzata – convivenza in seno alla große Koalition di questi ultimi anni non poteva passare senza lasciare traccia. Quanto ad Alternative für Deutschland è chiaro che ormai è un attore consolidato nella scena politica tedesca, non una meteora, bensì una realtà con cui fare i conti. E non solo nelle regioni dell’Est, dove pure il partito ha il suo maggior radicamento.

Il voto in Turingia, infine, quasi certamente produrrà effetti anche all’interno dei partiti, segnatamente Cdu e AfD. L’ennesima sconfitta elettorale fa traballare ancor di più la già vacillante posizione di Annegret Kramp-Karrenbauer, leader della Cdu scelta in continuità con la linea Merkel. A poco o nulla sono serviti i – più che prudenti – tentativi di Akk di riposizionare il partito su alcuni temi cruciali nel tentativo di arginare l’emorragia di consensi a destra. Improbabile che Kramp-Karrenbauer resti ancora a lungo alla guida della Cdu, con gli avversari interni che già da tempo affilano i coltelli.

Quanto ad AfD è da sottolineare come la vittoria in Turingia sia chiaramente una affermazione di Björn Höcke, leader di Flügel (l’Ala), la componente del partito che si ispira alla Nuova Destra tedesca. Höcke guida il partito in Turingia e da questo successo trarrà nuova forza nel confronto interno in AfD, dove non tutti gradiscono la preponderanza della Flügel. Proprio dalla vittoria di ieri Höcke potrebbe far partire la lunga corsa per la conquista dei vertici nazionali di Alternative für Deutschland.

Tags: Alternative für DeutschlandAngela MerkelelezioniGermania
Articolo precedente

Giochi di potere/ Al Baghdadi, un “regalino” di Erdogan a Trump

Prossimo articolo

Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta
Home

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

di Maurizio Bianconi
17 Giugno 2022
0

Si sono attenuati i fuochi artificiali post elettorali e si dà corso alle faide. Si alzano le difese dei fortilizi...

Leggi tutto
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

15 Giugno 2022
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi

Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In