• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Vince Mattarella, perde l’Italia

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2022
in L'Editoriale
0
Vince Mattarella, perde l’Italia
       

Tanto tuonò che non piovve nemmeno una goccia d’acqua. Il cielo plumbeo che incupisce da troppo tempo l’Italia continua ad aleggiare come uno spettro sulle meste giornate di un popolo di cittadini piegati e disillusi. Un popolo di uomini e donne condannati da troppo tempo agli spettacoli deprimenti di una politica malaccorta e volgare, incapace di una vera e seria offerta condivisa di rinnovamento delle istituzioni che vada oltre il solito rosario di strategie autoreferenziali, tattiche temporeggiatrici e slogan a favore di telecamera.

Una politica arruffona unita in nulla se non da un istinto di sopravvivenza, tutta sprezzante e irridente nei confronti delle mille urgenze reali del Paese. Una politica disposta a tutto pur di conservare poltrona e privilegi e incapace di offrire lo straccio di una speranza a un popolo ormai allo stremo, sfiancato dai rincari incontrollabili dell’energia (luce, gas, benzina, gasolio) e alle prese con un’ondata inflattiva generalizzata pronta ad incombere su un presente già alle prese con un oceano di conseguenze imprevedibili.

Che la politica italiana non vivesse un memorabile momento di fulgore lo si era capito da tempo, e il ricorso a un ennesimo presidente del Consiglio estraneo al mondo politico come Mario Draghi ne era l’ultima palese conferma. Tuttavia, fra chi ha avuto il fegato di assistere alle dirette televisive al seguito delle otto tornate elettive presidenziali, tra indiscrezioni e retroscena e interviste bipartisan in presa diretta, è stata forte la sensazione di essere davanti al colpo di coda di un sistema partitico giunto ormai al suo atto conclusivo.

E cos’altro potrebbe mai pensare un cittadino di fronte a una classe politica che non riesce a individuare al proprio interno, né a destra, né al centro, né a sinistra, una figura abbastanza autorevole da meritare il soggiorno al Quirinale? Una politica incapace di assegnare credibilità alla seconda carica dello stato (Casellati), a ministri e commissari europei in carica (l’attuale ministro della Giustizia Marta Cartabia, prima donna presidente emerita della Corte costituzionale e il commissario UE  per gli affari economici e monetari Gentiloni), a politici di lungo corso (il più volte ministro ed ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, l’ex ministro degli Esteri Frattini e Giuliano Amato, eletto poche ore dopo alla presidenza della Corte costituzionale) e altre personalità come Letizia Moratti e Sabino Cassese. Una politica appesa ai capricci e agli sbalzi d’umore di chi sembra interpretare il ruolo di leader come un qualsiasi Marchese del Grillo, a dispetto dei cittadini e in spregio alla più elementare capacità negoziale, tra un bailamme di proclami alla Nazione e giravolte fulminee consumate nel giro di una manciata di minuti, tra veti incrociati, minacce di Aventino e candidati vari mandati allo sbaraglio contro un muro di gomma per l’insipienza di due leaders molto presunti come Matteo Salvini e Giuseppe Conte.

In realtà, di giganti della politica in questi giorni non se ne sono proprio visti. Non è sembrato troppo ispirato Silvio Berlusconi, ansioso all’apparenza più di barattare al meglio il proprio tornaconto per la sua uscita di scena piuttosto che davvero in grado di concorrere per la più alta carica dello Stato. A dispetto del solito fiume di parole non è sembrato in grado di condurre il grande walzer dell’elezione presidenziale nemmeno Matteo Renzi, ridotto a un ruolo residuale dal suo essere a capo di una pattuglia di parlamentari microscopica e assai sensibile ai cambi di vento. Passava di certo per caso a Montecitorio Enrico Letta, esile e inconsistente come sempre. Irrilevante Giorgia Meloni, che a dispetto di un consenso ormai esorbitante non è riuscita nemmeno stavolta a prendere le redini del centrodestra e a uscire dal proprio recinto.

E gli italiani? Sconfitti anche stavolta. Sconfitti da una politica che non può, o non vuole, mostrarsi credibile agli occhi di un popolo che paga il prezzo delle sue scelte infauste.

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta”.

Tags: QuirinaleSergio Mattarella
Articolo precedente

Altri golpe in Africa (e sempre più mercenari russi)

Prossimo articolo

Parenti serpenti. La dinasty infinita del clan Le Pen

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….
Facite Ammuina

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

di Maurizio Bianconi
18 Novembre 2022
0

Si blocca il provvedimento sui contanti perchè non urgente. Ci dica Mattarella quante cose non urgenti del suo governo guidato...

Leggi tutto
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

14 Ottobre 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

27 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Parenti serpenti. La dinasty infinita del clan Le Pen

Parenti serpenti. La dinasty infinita del clan Le Pen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In